SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] da due nuclei, separati dalla profonda incassatura del Mallero: il più antico era a occidente, vicino a Mossini, dove si trova ora il da latte si esportano annualmente nelle altre provincie del regno. I prodotti principali sono il vino, in parte ...
Leggi Tutto
FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] del Carnaro. - Il 18 maggio 1941, in seguito alla dissoluzione del regno di Iugoslavia ed all'effimera creazione di quello di Croazia, la provincia di loro case o deportati varî esponenti dell'antico partito autonomista e patrioti italiani. Quindi la ...
Leggi Tutto
GERICO (XVI, p. 664)
Giovanni GARBINI
Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] Israeliti: mentre il Garstang ne datava la fine sotto il regno del faraone Amenophis III (1413-1377 a. C.), H e copre un'estensione maggiore di quella che avrà durante l'età del Bronzo Antico nel 3° millennio a. C. Durante il neolitico ceramico (5° e ...
Leggi Tutto
KASSALA
Rodolfo Fattovich
(XX, p. 134)
Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] K. costituisse parte della Terra di Punt, con cui gli Egiziani avevano scambi commerciali tra l'Antico e il Nuovo Regno.
Le trasformazioni socio-economiche della regione registrano l'emergere di un'economia basata sullo sfruttamento intensivo delle ...
Leggi Tutto
Città dell'Armenia antica, fondata nel 189 a. C., su consiglio e direzione di Annibale, dal generale di Antioco III di Siria, Artaxia, che per qualche tempo assunse anche il titolo di re d'Armenia. Essa [...] (odierne rovine presso Erivan, fra Tovin e Aralik). Capitale del regno armeno, si arrese nel 58 d. C. a Corbulone, nome di Neroneia, che però non sostituì nell'uso l'antico. È menzionata ancora da Ammiano Marcellino e nella Tabula Peufingeriana col ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carta nautica la descrizione delle coste e degli approdi. Il più antico esempio medievale di questo genere di carte è il Compasso da navigare tracciate nell'Antichità allo scopo di fornire informazioni sulle frontiere dei paesi e dei regni e, quindi, ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] troviamo sempre associati alla città: Bologna vanta, infatti, una delle più antiche università d'Europa, e per qualità della vita e livello di benessere risorgimentali, e nel 1859, con l'annessione al Regno del Piemonte, entrò a far parte del nuovo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] il Terzo Mondo può essere diviso nelle cinque grandi categorie sotto elencate.
1. Un certo numero di antichiregni tradizionali, che esistevano già prima della colonizzazione e che sono stati sottoposti a protettorati o sono rimasti indipendenti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , il cui riapparire, dopo oltre tre secoli di eclisse, coincise con il regno di Costantino VII Porfirogenito, ponendosi dunque ancora una volta come intenzionale recupero di un'arte antica.Negli avori dei secc. 10°-11°, che rappresentano forse la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Cipro, l'Egitto e il Nordafrica.
Nel caso del mondo antico è difficile e spesso poco utile operare una netta distinzione tra migrazioni accoglieva già circa 1 milione di immigrati provenienti dal Regno Unito (comprese Scozia e Irlanda) e i Caraibi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...