Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] 802). Conserva tracce di paganesimo.
La F. fu unita al regno dei Franchi nel 785 e si distinse in F. occidentale, allevata in molti paesi europei e americani. Il cavallo frisone è un’antica razza che, in seguito a incrocio con il puro sangue inglese, ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] mondo’ e ‘dio di Agade’, espressioni del potere raggiunto dal regno degli A.; la deificazione del sovrano, che da Narām-Sīn in paleocananea di Ebla il più antico esempio attestato di lingua semitica. I più antichi documenti risalgono alla prima metà ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] fu ceduta da Seleuco I all’indiano Candragupta, capostipite della dinastia Maurya che regnò nel paese fin verso il 185. Il G. passò allora sotto il immagini, che non trovano precedenti nel mondo antico, è evidente il peso della tradizione indiana, ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] sottoposta agli Achemenidi, poi ad Alessandro Magno, ai Seleucidi e Battriani. Il regno greco-battriano scomparve fra il 140 e il 130, e la S., dopo sec.) a opera dei Mongoli.
I più antichi materiali riportati alla luce datano al Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
(lat. Hermopŏlis) Antica città dell’Egitto (in antico egizio Khemenu «città degli Otto»; dal nome copto Shmun deriva l’od. el-Ashmunein), capitale del XV nomo e sede del culto di Thot, identificato poi [...] nel 1822, ed è noto da riproduzioni. Riferibile al Nuovo Regno è un tempio dedicato ad Amon – iniziato sotto Horemheb ( è stata rinvenuta una necropoli del Primo periodo intermedio e Medio Regno, con una grande maṣṭaba. Di un altro tempio dedicato a ...
Leggi Tutto
(o Caffa o Kaffa) Regione dell’Etiopia occidentale (53.000 km2), comprendente il versante destro dell’alto e medio Gogeb e le valli di altri corsi d’acqua tributari dell’Omo, e a O una zona di altopiano. [...] dal punto di vista antropologico e sociologico. Su un antico substrato di genti cacciatrici come i Mangio, o coltivatrici costituirono la casta regale e le classi aristocratiche del regno di K. da esse fondato, ed esercitarono secolare supremazia ...
Leggi Tutto
(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. [...] Lusici. Intorno al 938 il margravio Gero conquistò al regno di Germania la fortezza di Liubusa, centro capoluogo di quello 15° sec. la regione detta delle Sei città (➔ Sechsstädte), antico possesso degli Ascani. Per la pace di Praga (1635), Alta ...
Leggi Tutto
Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Taurico Nome antico della Crimea. Fu abitato all’inizio del 1° millennio a.C. dai Cimmeri, scacciati poi (7° sec.) da Sciti, Tauri e Greci (soprattutto Milesi) che s’insediarono [...] ’od. Sebastopoli, ebbe nome Chersoneso, importante nell’antichità per l’intensa attività commerciale. Dopo lunghe lotte contro i Tauri, i sovrani bosporani e gli Sciti, cadde nell’orbita del regno del Ponto (fine 2° sec.) e poi di Roma. Rifiorì sotto ...
Leggi Tutto
(turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del Mar Egeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico Sipilo; capoluogo (281.890 ab. nel 2007) della provincia omonima.
Fondata [...] secondo la tradizione dalle Amazzoni, l’antica M. al Sipilo (gr. Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ) fece parte del regno di Lidia, fu poi soggetta ai Persiani (6° sec. a.C.) e ai Seleucidi (3° sec. a.C.). Antioco III vi fu sconfitto in una battaglia (190 a.C.) ...
Leggi Tutto
Seleucia (gr. Σελεύκεια) al Tigri (od. Tell Umair) Città fondata nel 312 a.C. da Seleuco I come capitale del suo regno, a 70 km da Babilonia sulla riva dell’antico corso del Tigri, sul sito di un’anonima [...] città mesopotamica e presso il centro indigeno di Upi-Opis. Fu importantissimo centro di commercio e raggiunse, al tempo di Plinio, i 600.000 abitanti. Caduta in mano partica già nel 129 a.C. andò gradualmente ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...