ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] l'epoca della fondazione di Zamora, ma si sa che è molto antica e che i suoi abitanti combatterono contro i Romani nell'esercito di provincia di Zamora. - Occupa la parte centrale dell'anticoregno di León, in Spagna, segnando a occidente il confine ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] nel Palazzo Reale G del 3° millennio a. bC., di frammenti di vasi iscritti con i nomi dei faraoni Chefron e Pepi I dell'AnticoRegno e dall'altro, in una delle tombe, di una mazza da cerimonia in oro, avorio, argento e bronzo con il nome di Hetepibre ...
Leggi Tutto
TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960)
Carmelo Formica
Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un anticoregno indigeno affidato nel 1899 al protettorato [...] l'agricoltura e la pesca restano le principali attività economiche. Il piano di sviluppo 1965-70, finanziato per metà dal Regno Unito, ha cercato di espandere soprattutto le piantagioni di palma da cocco, per potenziare l'industria della copra. Altre ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia cinese dello Hu-nan (abit. 703.000 nel 1957). Fondata presumibilmente nell'epoca dei Regni Combattenti (5°-3° secolo a. C.), prese l'attuale nome (= Grande banco di sabbia) [...] scavi sistematici, iniziati nel 1949 e proseguiti negli ultimi anni, hanno fatto scoprire materiale prezioso per la storia dell'anticoregno semibarbarico di Ch'u; di particolare importanza un frammento di pittura su seta (databile fra il 5° e il ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 1960, la repubblica dell'Africa occid. ha abbandonato nel 1975 la denominazione di Dahomey, per assumere quella di Benin (v., in questa Appendice), richiamandosi alla tradizione dell'antico [...] regno africano. ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] un’arte decisamente derivata da quella dei Sasanidi d’Iran, anche e specialmente dopo la caduta della dinastia e dell’anticoregno persiano alla metà del sec. 7°. L’apporto indiano si fa sentire un po’ dovunque, senza diventare mai assolutamente ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). [...] . I centri più importanti sono Trivandrum e Kozhikode (Calicut).
Per buona parte la regione del M. appartenne all’anticoregno di Kerala. Per l’abbondanza di spezie, i Portoghesi vi stabilirono basi commerciali nel 16° sec.; gli Inglesi assunsero ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] alla contea le isole Farne e Holy Island.
La contea di N. corrisponde all’incirca all’anticoRegno di Northumbria, uno dei 7 regni dell’antica eptarchia anglosassone, esteso dal Humber al Forth. Costituito (6° sec.) da Etelrico re di Bernicia ...
Leggi Tutto
Uno dei più antichi e potenti regni dell’Asia sud-orientale, localizzato lungo il corso inferiore e il delta del Mekong. Le testimonianze locali sull’anticoregno funanese comprendono materiali archeologici [...] quali i sigilli inscritti di Oc Eo e numerose iscrizioni, tra cui figura quella in sanscrito di Vo Canh (sito nei pressi di Nha Trang, Vietnam meridionale), datata al 3°-4° sec. a.C. Le fonti cinesi riportano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] cuscitico o camitico, nilotico o di altre famiglie linguistiche. Antica lingua semitica del paese è il ge‛èz, oggi soltanto ). Oggetti in bronzo e ferro sono sati rinvenuti in tombe del regno etiopico-sabeo del Daamat (metà 1° millennio a.C.) e ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...