LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] base a passi tratti da Galeno e Plinio, che l'antica Stabia fosse da ricercare non dove sorge l'odierno Castellammare P. Lasena, Dell'antico Ginnasio napoletano, Napoli 1688, p. 137; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] Costui, ambasciatore straordinario in Polonia durante il breve regno francese di Enrico d’Anjou, lo raccomandò nel 1574 A. Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d’antico regime, Milano 2002, pp. 44-46, 227 s.; K. MacDonald, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] una missiva a Lorenzo, da Roma il 23 luglio 1474, indugia sull’antico rapporto di reciproco rispetto e fiducia che lo legava ai Medici (ibid d’Aragona sembra ormai avere pacificato il suo regno e in cui muoiono due protagonisti della storia della ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] poiché, proprio partendo dai passi contraddittori dell’Antico Testamento, essa negò che Mosè fosse stato l 117 e n.). Conservate in 19 quaderni sono rimaste le Memorie storiche del regno di Carlo Emanuele terzo di questo nome, duca di Savoia, re di ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] l'uccisione di un porco e narrando nel III canto un'antica prodezza contro un drago, dall'epilogo triviale e dissacrante. Durante uno occasione della vittoria del re di Castiglia sul regno di Granata. Presentano struttura compositiva analoga, ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] per ricchezza e risiedeva nel proprio palazzo - un antico castello restaurato - di piazza della Cisterna. Il C nel 1429 e nel 1430 (Antonazzi, p. 215 n. 169), durante il regno di Martino V, anche se, il suo nome compare per esteso solo molto più ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] e il 1858 avrebbe trattato con i governi del Regno Lombardo-Veneto e dello Stato pontificio anche la al conte G. G., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, II (1980), pp. 157-161; T. Bayard De Volo, ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] Pino, In morte del … N.F. P. senatore del Regno: parole dette sul feretro nel cimitero della Misericordia di Pistoia la 445-465; Carducci, il padre, il fratello … e P., in Filologia antica e moderna, 1996, n. 10, pp. 127-134; Spigolature pelosiniane ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] recò a Firenze, dove attese la liberazione e l’annessione al Regno di Sardegna: fece parte dell’Associazione per la liberazione delle province l’ateneo cittadino. Romanticamente fedele al suo antico ideale repubblicano, che si era stemperato con ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] desiri il core", confuso "dietro il costume de' volgari antico".
Tale giovinezza spregiudicata, in cui tra l'altro si p. 274-277; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 361; L. Tosti, T. Tasso e i ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...