GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] saggi dedicati alla storia italica: il G. affermava che il regno degli Italici (o Etruschi, o Pelasgi) si era esteso 50-78; A.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra, Firenze-Cecina-Volterra 1887, pp. 138 s.; ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] degli scritti dello zio Giandomenico con il titolo Dell’antico Stato e condizione di Padova (Milano 1811), alla , Cittadella 1982, passim.
T. Casini, I candidati al Senato del Regno italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), pp. 9-55 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] medie. Quando nel 1899 il Cutelli fu trasformato in scuola del Regno, il G. tornò a prestarvi ininterrottamente il suo servizio fino di Euripide (ibid. 1927), La parodia nella commedia greca antica (ibid. 1928) e una versione commentata dei libri XX ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] religioso. Ma dopo la unificazione dell'Umbria al Regno d'Italia, accettò lealmente la nuova realtà, limitandosi sua ultima opera di vasto respiro, Sovra due dischi di bronzo antico-italici del Museo di Perugia e sovra l'arte ornamentale primitiva in ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] indicare in Parisio l’introduttore dell’umanesimo nel regno. Nel 1487 fu incaricato dell’educazione latina di Moravus, nel 1501-1502.
Assistette all’orazione che il suo antico discepolo Pedro de Meneses, conte di Alcoutim, compose e pronunciò ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] a una data ante 1323 (per farne l’esemplare più antico della Commedia!) e a ritenere possibile un intervento successivo di pp. 28, 38, 100, 172 nota; S. Palmieri, La cancelleria del regno di Sicilia in età angioina, Napoli 2006, pp. 187 s.; R. Naldi, ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] seggio di Porto di Napoli, cc. 135-145; XIV.A.28: B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis( floruerunt, parte II, c. 50v; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 198; G.M. Crescimbeni, Comentari( intorno ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] base a passi tratti da Galeno e Plinio, che l'antica Stabia fosse da ricercare non dove sorge l'odierno Castellammare P. Lasena, Dell'antico Ginnasio napoletano, Napoli 1688, p. 137; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] Costui, ambasciatore straordinario in Polonia durante il breve regno francese di Enrico d’Anjou, lo raccomandò nel 1574 A. Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d’antico regime, Milano 2002, pp. 44-46, 227 s.; K. MacDonald, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] una missiva a Lorenzo, da Roma il 23 luglio 1474, indugia sull’antico rapporto di reciproco rispetto e fiducia che lo legava ai Medici (ibid d’Aragona sembra ormai avere pacificato il suo regno e in cui muoiono due protagonisti della storia della ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...