Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] Verso l'interno, un secondo allineamento di monti è formato dall'antico, boscoso vulcano Roccamonfina, dai monti del Caudio, dai Monti Picentini d'Europa) ad altri di stasi o decadenza. Unita al Regno d'Italia nel 1861, la regione pagò la perdita del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] e ribelli a una repubblica rappresentata dal loro antico feudatario. Dopo una strenua lotta il C. entrò 1799, a cura di F. Nicolini, Bari 1929, ad Indicem; La riconquistadel Regno di Napoli nel 1799. Lettere del card. Ruffo,del re..., a cura di ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] far parte del ministero che decretò l'annessione della Sicilia al Regno d'Italia.
Fu probabilmente in questo periodo che il F. della sua vita, raggiungendo il 180 grado del rito scozzese antico e accettato. Nel 1883, nel corso di una solenne cerimonia ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] II si prefisse l'obiettivo di riorganizzare il Regno d'Italia ripristinando la situazione vigente all' 1216-1380, London 1980, pp. 16-37.
P. Castignoli, Un antico tariffario di dazi relativo alla navigazione comunale padana, "Nuova Rivista Storica", ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] egli commissionò i lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’antico e fatiscente castello-fortezza, che sotto la sua conduzione riconoscimento della Corona di Spagna, che lo nobilitò nel Regno di Napoli investendolo nel 1642 del titolo di duca di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] erano state numerose difficoltà e frizioni nonostante l'antico atteggiamento filoimperiale di quel comune, sarebbe stata fondamenti dell'amministrazione regia in Toscana dalla fondazione del regno longobardo alla estinzione degli Svevi [568-1268], a ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] noto, Il regno di Pergamo (Roma 1906, che il Beloch gli pubblicò nei propri Studi di storia antica, V). Onestamente . grecques, IV, 1, Paris 1952, pp. 211 ss.) sull'invasione del regno di Pergamo da parte di Filippo V, nel 201 a. C.
Libero docente ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] 76. Non rieletto nel 1880, invano si ripresentò agli antichi elettori nel 1886 e nel 1890.
Oratore focoso, più Falzone, Roma 1972, ad nomen; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano 1912, pp. 316, 321; Sulla partecip. agli ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] , nel possesso di quei beni e anzi di unire i due regni (per le probabili opposizioni in Borgogna al matrimonio cfr. Mor, ibid., n. 1127). Non vi è altra menzione di B. negli antichi documenti relativi al monastero, per cui si potrà dire, che se ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] del Consiglio superiore di Corsica, uno dei quali era M. Massesi, antico suo nemico, che riteneva, ma a torto, che l'A. 3001-3013), Secretorum (spec. n. 1639 E); G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica,IV, s.l. [ma Firenze] 1772, pp. 101, 206 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...