DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] di bronzo, amuleti, scarabei, oggetti d'uso personale, armi dell'epoca predinastica e del periodo dell'AnticoRegno, terrecotte dell'epoca romana, tessuti copti.
Le collezioni greco-romane comprendono 302 pezzi; particolarmente notevoli alcune ...
Leggi Tutto
FALSA PORTA
S. Donadoni
È un termine dell'archeologia egiziana con il quale si indica una speciale classe di stele funerarie.
Esse sono collocate nelle mastabe (v.) e rappresentano la porta di comunicazione [...] sull'importanza di questo elemento che costituisce in certo modo il centro di interesse religioso della sepoltura. Dalla f. p., usata particolarmente nell'AnticoRegno e che già in quell'epoca presenta numerose varianti, si è sviluppata nel Medio ...
Leggi Tutto
TOD
S. Donadoni
Città della Tebaide, è l'antico Tuphium. Centro di un culto di Montu che risale all'AnticoRegno.
A tale tempo va attribuito un complesso assai poco noto e ricostruibile soprattutto [...] Ha dato resti archeologici importanti a partire dall'inizio del Regno Medio; rilievi templari della XI dinastia, di stile assai qui documenti in varî rilievi pervenutici. Con il Nuovo Regno, Thutmosis III costruisce una cappella periptera a pilastri, ...
Leggi Tutto
BUBASTIS
S. Donadoni
Località del Delta, sede del culto di Bast (v.). Il tempio principale della dea risale certo all'AnticoRegno, come è mostrato da trovamenti di oggetti di quell'epoca; ma fu sostituito [...] mostrano che si ha qui un bell'esempio dello stile elegante e nervoso - anche se in complesso assai poco originale - del tardo Regno Nuovo. Del tempio abbiamo una descrizione di Erodoto, che lo dice il più piacevole a vedersi di tutto l'Egitto. Se da ...
Leggi Tutto
Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995
HERAKLEOPOLIS (῾Ηρακλεόπολις)
S. Donadoni
In Medio Egitto. Al dio Arsafe, che vi era particolarmente adorato, vi fu elevato un tempio la cui storia, dal Medio [...] colonne palmiformi usate nel tempio più tardo probabilmente appartenevano in origine a questo, e ripetono un modello noto per l'AnticoRegno. Sotto la XVIII dinastia (Thutmosis III) il tempio fu ricostruito secondo un piano più regolare, con una sala ...
Leggi Tutto
SERDAB
S. Donadoni
Termine architettonico usato dagli egittologi. Nelle tombe menfite è di regola ricavato, nel blocco compatto della mastaba, un piccolo vano sprovvisto di porte e originaria mente [...] ., e non era, pertanto, esposta originariamente alla vista. Con il modificarsi della struttura funeraria anche il s. scompare dopo l'AnticoRegno.
Bibl.: H. Junker, Giza, I-XII, in Bericht über die von d. Ak. d. Wiss. in Wien untertnommenen Grabungen ...
Leggi Tutto
DESHASHEH
S. Donadoni
Località in Medio Egitto, ove sono alcune tombe rupestri dell'AnticoRegno che risalgono alla V e alla VI dinastia (circa 2480-2200 a. C.). La più antica di queste presenta, come [...] ante risparmiati nello scavo, è preceduta da un portico a due pilastri, che è il prototipo della facciata dello spèos sepolcrale del Medio Regno (Benī Ḥasan) e che passerà poi fino al tempio di Deir el-Baḥrī.
Bibl.: W. M. Fl. Petrie, D., Londra 1898 ...
Leggi Tutto
Kanish
Antica città dell’Anatolia centr., od. Kültepe, presso Kayseri. Gli scavi hanno riportato alla luce migliaia di tavolette derivanti dagli archivi dei mercanti paleoassiri, nel quartiere commerciale [...] di Anum-Khirbi al re di K. e poi dall’iscrizione di Anitta, che vinse varie città, tra cui Kanish. Con l’affermarsi dell’anticoregno ittita, K. perse la sua autonomia. Il nome ittita di K. è Nesha e la «lingua di Nesha» è quella che chiamiamo ittita ...
Leggi Tutto
Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994
GEBELEIN
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto, che ha restituito molto materiale archeologico datato dall'epoca predinastica fino al periodo romano. Il blocco più [...] importante di monumenti si scala però fra la fine dell'AnticoRegno e il Periodo Intermediario successivo al Medio Regno. Il tempio del posto, dedicato a Ḥatḥor, doveva risalire almeno alla III dinastia. Fu riedificato sotto la XI e di nuovo sotto la ...
Leggi Tutto
WORCHESTER
G. Becatti
Art Museum. - Fu fondato da Stephen Salisbury nel 1896, aperto il 10 maggio 1898, ingrandito nel 1921, 1923, e 1940.
La sezione antica contiene sculture egiziane, fra cui un rilievo [...] dell'AnticoRegno con cacciatore, una statuetta del Medio Regno, un torso femminile della IV dinastia, un rilievo meroitico; un rilievo assiro con genio alato; una testa cipriota del VI sec. a. C.; una stele greca con guerriero della fine del V sec. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...