QAṢR es-SAGHA
S. Donadoni
Località dell'Egitto, nel deserto a O del Fayyūm, dove sorge un tempio anepigrafe che consta di un corridoio su cui si aprono numerose celle-sacrario. La datazione di questo [...] monumento, assai interessante nella storia dell'architettura egiziana, è spesso riportata all'AnticoRegno; ma sembra più probabile si tratti di un edificio della XII dinastia, che riprende, semplificato in alcuni elementi (mancanza del pronao), ...
Leggi Tutto
BIYAHMU
S. Donadoni
Località dell'Egitto a pochi km a N di Medīnet el-Fayyūm. Vi si notano i resti di due grandi costruzioni a blocchi, a forma di tronco di piramide, sulle quali, secondo descrizioni [...] faraone del Lago Meri. È questo uno dei più insigni esempi di un gusto per la statuaria colossale che, raro nell'AnticoRegno, comincia ad affermarsi con la XII dinastia e proseguirà per tutta la storia egiziana.
Bibl.: W. H. Petrie, Hawara, Biahmu ...
Leggi Tutto
SHEIKH SAID
S. Donadoni
Località in Medio Egitto. Ha una necropoli del tardo AnticoRegno, formata da tombe rupestri con pianta molto irregolare, a camere in serie. Le decorazioni murali a rilievo dipendono [...] dai modelli menfiti, che riecheggiano in modo molto fedele.
Bibl.: N. de G. Davies, The Rock Tombs of Sheikh Said, Londra 1901 ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] abitato dalla fine dell'età paleolitica fino al Medioevo. Del più antico insediamento si hanno utensili di corno e di osso, appartenenti a . I complessi più importanti appartengono al periodo del RegnoAntico, la mastaba di Isi, con il suo corredo ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] sono riuniti i monumenti funerarî, tra i quali sono di particolare interesse il frammento di una stele databile al RegnoAntico, trovata ad Aquincum; la stele di Nōferhaut; alcuni canopi; numerosi sarcofagi lignei dipinti, tra i quali due del Nuovo ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] spezzatasi alla fine del RegnoAntico, restò da allora città regale per lungo tempo: fu, in particolare; la capitale del regno durante il periodo della maggior potenza mondiale dell'Egitto, durante la XVIII dinastia (1580-1320 a. C.) che di T. è ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] di elementi decorativi disposti fra linee e della apposita nicchia destinata ad accogliere le rappresentazioni figurate, gli Egiziani nel RegnoAntico sapevano già costruire cornici a telaio e cornici a battente e, in una porta di Tebe, nel Nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] ripresa del modello memfita della tomba regale, alle diverse costruzioni funerarie dei re che avevano avuto il potere dalla fine del RegnoAntico in qua. A Dahshūr sorgono le p. di altri re della dinastia, uno dei quali (Amenemḥēt III, il Meri degli ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] fra i primi esempî di quella ampia composizione piana che bilancia i pieni ed i vuoti e che si svilupperà nel RegnoAntico. Alla III dinastia risale anche il più cospicuo monumento di S.: e cioè la piramide a gradini (v. piramide), primo esperimento ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] . I rinvenimenti durante gli scavi presso la grande piramide di Gizah dotarono il museo di importantissime sculture del RegnoAntico. Di particolare interesse sono: il ritratto rinvenuto nella tomba +del principe Ankn-Haf, e con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...