Egittologo tedesco (Hannover 1920 - Bad Godesberg 2016). Ritenuto tra i più qualificati esperti del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, ha condotto pionieristici studi che hanno contribuito a [...] una sostanziale revisione delle fasi cronologiche della storia dell’Antico Egitto. Tra le sue opere si ricordano: Tanis und Theben. Historische Grundlagen der Ramessidenzeit in Ägypten (1951); Untersuchungen zur politischen Geschichte der Zweiten ...
Leggi Tutto
Quiriguá Località del Guatemala orientale, nel dipartimento di Izabal e nella valle del fiume Montagua.
A NO è il villaggio di Quiriguá Viejo, con importanti rovine di una città maya, fondata nel periodo [...] medio del Regnoantico (forse nel 453 d.C.) e abbandonata, insieme con Uaxastún, nel 551. Notevoli il tempio, le stele e gli altari monolitici. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il 1921 e il 1931 è stato del 5,35%, inferiore cioè a quello del regno (8,43%), con un minimo di 2,55% nella provincia di Gorizia e un (la capitale della Marea gioiosa, celebre per i suoi antichi tornei galanti), ove è gran festa anche per il patrono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] degli stessi vertici di quella società, il papato, i regni germanici, l'impero bizantino e poi quello dei Franchi e di una ricerca collettiva, in Grandi tribunali e rote nell'Italia di antico regime, a cura di M. Sbriccoli e A. Bettoni, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] 328 a.C., da parte di Alessandro Magno, sui resti di un antico centro di età achemenide Erk-Kaly, della città di Alessandria di M., provincia di M., sul confine nord-orientale del regno di Antioco che sarà successivamente dell'impero partico; il ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] con poca fatica, a cacciare Yasmakh-Adad dal trono riconquistando il regno perduto. Continuando le opere iniziate da suo padre, in ventidue Dagan, ignoto ancora in Babilonia, e probabilmente divinità antico-accadica. Accanto a lui stanno Itūr-Mer e ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] Velianas, beneficato dalla dea con tre anni di regno. L'eccezionale documento, probabilmente riferentesi al tempio B triremi dal Cluverio, cui si deve nel 1624 l'identificazione del sito con l'antica Pyrgi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L. Canina, in Ann. ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] fra la collina dell'acropoli e quella di Pervolopetra.
Il muro più antico si data fra il 3° e il 2° secolo, ed è questa basilica fu distrutta da un potente sisma negli ultimi anni di regno di Costante ii o i primi di Costantino iv, intorno al 670 ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] a.C.), quando era uno dei centri più importanti del regno di Ugarit. Gli studi finora condotti ne hanno posto in vi sono indizi (frammenti ceramici) di un'occupazione durante l'Antico Bronzo (3° millennio a.C.). Successivamente, dopo un vuoto ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] a P. scrisse e presentò le Baccanti. Dall'epoca del regno di Filippo ii e di Alessandro Magno, P. divenne il e passano dalla parte meridionale delle sue mura. I più antichi resti architettonici scoperti finora nella zona del palazzo appartengono agli ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...