DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] consigliere di Stato del Regno Italico a Milano; questi assecondò l'inclinazione del D. per la pittura, ponendolo galleria Farsetti, dove nel continuo contatto con i gessi dall'antico s'aprì alle nuove istanze della cultura neoclassica. Entrato, ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] per suo figlio Edmondo ‒ in quanto pretendente al trono del Regno di Sicilia ‒ e che era giunta in possesso di finanziatori già nel XIII secolo.
Fra i lavori di oreficeria più antichi del gruppo si possono annoverare la croce-reliquiario nel duomo di ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Erodoto (i, 149) nomina M. come una delle undici città dell'antica Eolide.
Il re persiano Dario I dette la città con il vicino territono , 30, 32) dice che fu chiamata Sebastopoli durante il regno di Augusto, quando era famosa per le sue ostriche. La ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] del 21 maggio 1813, scritta dal Righetti a un funzionario del Regno di Napoli, si viene a sapere che il F. avrebbe dovuto ai Musei Vaticani, dopo che la Commissione generale consultiva di antichità e belle arti, che aveva visitato il suo studio il 3 ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] i territori sassoni, compresi quelli vestfalici, nel regno dei Franchi. Nel 777 si tenne a Paderborn a Borken, permettono di ipotizzare l'esistenza di chiese lignee. Un antico insediamento sassone della fine del sec. 8° è stato scavato a Warendorf ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] col Bambino, che dà al duca di Guisa lo scettro del Regno di Napoli... (Firenze, coll. L. Cei e figli; 30, 43 s.; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal tardo antico al rococò (Bari, Pinacoteca provinciale; catal.), Roma 1964, pp. 169 s., figg. ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] del portale nord, dovette essere portata a termine durante il regno di Alfonso VIII e grazie all'appoggio offerto dal monarca . sezione di codici di S. vanno segnalati: il più antico frammento che si conosca dei Commentari all'Apocalisse di Beato di ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] costituiti in quanto tali nel 5° e 6° secolo. Il tipo più antico di sacramentario - c.d. leoniano dal nome di Leone Magno (440-461 importanza agli occhi dei sovrani che tentarono la riunificazione del regno o dell'impero a partire da un l. liturgico ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] testimonianze storiche riguardanti l'intera Sogdiana e, solo in rari casi, l'antica Samarcanda. È noto così che fra i secc. 6° e 4° , Vargoman. Questo sovrano, noto anche da altre fonti, regnò su Samarcanda e la Sogdiana nella seconda metà del 7° ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] modello per altri reliquiari della Vera Croce.Durante il regno di Federico I Barbarossa i legami fra il principato nella chiesa romanica di Saint-Lambert a Bois-et-Borsu.Il più antico esempio conservato di pittura su tavola è lo scrigno di quercia ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...