NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] Dagh; non sono ancora noti i nomi con i quali anticamente venivano designati il tumulo ed il massiccio montuoso. La catena montuosa giacché lo si sarebbe potuto scorgere da ogni parte del regno di Commagene (cfr. Carta generale della Turchia, 1: 200 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] minori governarono a loro volta sul territorio bizantino di Morea, l'antico Peloponneso (v.), ancora per pochi anni, prima che i Turchi estinguessero anche questo regno.I sovrani bizantini ebbero sempre un ruolo centrale nel sostenere l'attività ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] per l’edificazione di una nuova Ville che sostituisse l’antico borgo di Carouge, a pochi chilometri da Ginevra. Ancora il potenziamento del sistema di trasporti e circolazione del piccolo Regno, come Nizza.
Il piano non andò in esecuzione, ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Pavia e i conti palatini di Lomello nella prima formazione dell'antico comune pavese, Bollettino della Società pavese di storia patria, n. ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel regno italico (secc. IX-XII), "Atti del I Convegno, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] I medaglisti ... alla corte di Mantova, II, P. I. Alari Bonacolsi detto l'Antico, in Riv. ital. di numismatica, I [1888], p. 178 n. 2).
verso con quello di due monete eseguite a Mantova durante il regno di Gian Francesco II Gonzaga (ibid., tav. II,4, ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] che il Piemonte, nel 1802, era stato annesso al Regno d'Italia.
Il primo monumento, nella cattedrale di Alghero, da pranzo del palazzo imperiale - voluto da Napoleone nell'antica residenza di Monte Cavallo - due bassorilievi raffiguranti le Nozze ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] da ricercare in quello sforzo di conservazione antiquaria del patrimonio culturale greco più antico che caratterizzò in maniera così decisiva il periodo di regno dell'imperatore Costantino VII Porfirogenito (913-959). Infatti, l'artista del rotulo ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] I o Susa B. Questa ceramica, che fu imitata largamente nell'antico Oriente, era fatta al tornio e raschiata, per farne sparire le opere isolate che vale la pena di ricordare. Un poco anteriore al regno di Sargon II d'Assiria (721-705 a. C.) è ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] disegno vastissimo teologico e cosmogonico. In esso, la lotta tra i due regni, del bene, presieduto da Zurvan (v.), e del male, retto il loro carattere orientale, possono rifarsi a schemi tardo-antichi (una delle grotte di Bezeklik e pitture murali a ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] Sames), il nonno di Antioco I di Commagene. Poiché il periodo di regno di questo ultimo ha inizio nella prima metà del I sec. a due gruppi di alture, oggi Eski e Yeni Kale, ossia Antica e Nuova Cittadella, separati dal letto del fiume Nymphaios, e di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...