Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] Micene e a Tirinto, e la lasciò al figlio Elettrione, che regnò a M., ed ebbe come figlia Alcmena, la futura madre di talvolta presenta scalini; le porte meno profonde sembrano le più antiche, ma non sempre. Un basso muro chiudeva l'ingresso del ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] la fase dei santuarî in pietra calcarea, corrispondente al regno di Burebista e dei suoi immediati successori, e dal sec. XV hanno attirato l'attenzione di viaggiatori e amatori d'antichità. Nel sec. XIX la società storica e archeologica di Deva ha ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] sede del Parlamento e di sette fra i principali ministeri del Regno. Il progetto, che si inseriva in ricerche allora vive per dell'ing. prof. C.", "che stà ricostruendo il piano dell'antica Firenze e così bene che noi avremo esatta idea di quello che ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] 113 (v. colonna di traiano). Celebrò nel 108 i decennalia del regno. Le guerre contro i Parthi si svolsero fra il 114 e il oscillava fra lo stile realistico del ritratto privato e quello antico onorario con forme idealizzate. Col ritratto di T. i due ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] G. è solo ipotizzata; si tratta del più antico rifacimento barocco in ambito abruzzese, iniziato, sulla base Gentili, Quadro della città di Penne, Napoli 1832, p. 11; Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato, Napoli 1853, p. 153; L. Fiocca ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] dominazione bizantina sulla regione e alla migrazione armena, avvenuta all'inizio del sec. 11°, quando i re e la nobiltà del regno di Vaspurakan, nella regione del lago di Van, si trasferirono a Sivas. Il monastero armeno del Santo Segno (Surb Nshan ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] Fabbrica, ed a tal proposito indica un gruppo di biscuit antico, raffigurante una Coppia in costume del secolo XVIII, montato Dei saggi delle manifatture napoletane esposti nella solenne Mostra del Regno delle Due Sicilie, in Annali civili, IV (1834 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] di governo della città, si erigeva sul luogo dell'antico palazzo e torre del capitano di Custodia. Ripreso introdurre e poi diffondere le nuove tipologie difensive rinascimentali, tra il breve regno di Alessandro I e il ducato di Cosimo I de' Medici. ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] , De re militari, del sec. X d. C.
I più antichi resti di accampamenti che si conservino sono quelli della guerra di Numanzia, Ma anche nelle pianure della Germania, a partire dal regno di Claudio, gli originari accampamenti costruiti di terra e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] di Ottaviano Augusto del medesimo anno, e per la serie dedicata alle antichità di Paestum, Differentes vues […] de l’ancienne ville de Pesto, venne accusato da John Acton, segretario di Stato del Regno di Napoli, di aver tramato l’assassinio di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...