NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] l'Accademia di Belle Arti di N., un istituto di grandi tradizioni la cui fondazione risale al regno di Carlo di Borbone e che annovera tra i suoi antichi maestri pittori come W. Tischbein, J. B. Wicar, D. Morelli, F. Palizzi, E. Notte, ecc.
Questa ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] bilingui di Hattushili I, risalenti a circa il 1650 a. C.), di elementi architettonici e artistici dall'epoca ittita antica fino alla caduta del regno ittita, poco dopo il 1200 a. Cristo. I nuovi scavi (K. Bittel, P. Neve, dal 1952, in corso) hanno ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] III.
Preoccupazione dominante durante il primo anno di regno di Leopoldo III furono le gravi ripercussioni della crisi La provincia, a dire il vero, procede storicamente dagli antichi dipartimenti francesi, del periodo posteriore al 1794; di tale sua ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] ha assunto le principali caratteristiche formali attuali sotto il regno di Kublai Kan, che ingrandì, approfondì e abbellì urbana continua a riflettere gli elementi fondamentali di quella antica. È stato demolito il Xiannongtan e al suo posto ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] provincia di Asti, la 94ª in ordine di tempo del Regno d'Italia, è stata costituita con r. decr. 1° Miscellanea di st. ital., 1872, p. 251 segg.; A. Bosio, Storia dell'antica abbazia e santuario di V., Torino 1872; L. Motta Ciaccio, Gli affreschi di ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] 'esportazione di prodotti nazionali. La Banca nazionale ebbe il monopolio dell'importazione dello zucchero.
Ma il regno di Nādir era minato dagli antichi rancori e dalle ostilità di famiglia e di tribù che hanno sempre formato la trama della storia ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] da boschi e in basso da frutteti e vigneti; la parte più antica si trova su una terrazza larga da 3 a 4 km., leggermente politico. Capitale della Croazia e Slavonia, provincie autonome del regno d'Ungheria, col proprio sabor (dieta), col proprio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] mesi del 1951, su una linea poco a settentrione dell'antico confine.
Malgrado l'altissimo tenore di vita e lo stupefacente Dulles per gli S. U. A.; A. Eden e H. Mac Millan per il Regno Unito; N. Chruščëv, N. Bulganin e V. Molotov per l'URSS). Ivi il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] extraeuropei, tra i quali si distiguono S. U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono trovano due vasti campi di rovine, designati con i nomi di Antica e Nuova Nisa. I primi scavi vi furono compiuti dal 1930 ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] era assai progredita e tutti gli attuali tipi del regno animale erano già rappresentati. La distribuzione geografica degli di specie terrestri la cui trasmigrazione dal mare è più antica si radicarono e si trovano oggi rappresentate dai discendenti ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...