I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] interesse di tutti gli imperatori romani a tenere sotto controllo l’Egitto – quella “grande proprietà imperiale”, che era l’anticoregno dei faraoni a partire dalla sua annessione per mano di Augusto – e la grande e turbolenta città di Alessandria. L ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] la dominazione tolemaica (332-30) (Derchain 1966).
Le concezioni astronomiche propriamente egizie, sviluppate a partire dall'AnticoRegno, hanno fornito agli astrologi solo pochi elementi utili, poiché erano volte a soddisfare quasi unicamente le ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] domini in Europa, America e Oriente, esclusi coloro che a quella data erano ancora novizi. Con altri confratelli dell'anticoRegno di Valencia lasciò per mare la città il 3 aprile, raggiungendo gli altri membri della sua provincia religiosa nel porto ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'anticoregno [...] di Serbia. Il monastero di M. fu fondato nella prima metà del sec. 13° da Ladislao I (1234 ca.-1243) e nel 1237 venne prescelto come luogo di sepoltura di s. Saba di Serbia (m. nel 1235), zio del fondatore. ...
Leggi Tutto
egizia, religione
Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] a Eliopoli venne dalla monarchia menfita. Nello sviluppo delle concezioni religiose assunse molta importanza la rivoluzione dell’Anticoregno, in cui si radicò l’esperienza eracleopolita del Primo periodo intermedio. Si ebbe allora una svolta dalla ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] residenziali.
In epoca imprecisabile, forse in connessione con il decadere dei regni dell’Arabia meridionale, la tribù araba dei Quraish si sovrappose al più antico strato della popolazione meccana, costituendo, con l’organizzazione del commercio ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] inferi non prevarranno contro di essa. E a te darò le chiavi del Regno dei cieli" (16, 17-19). Quest'ultimo passo, il più importante fine del sec. 19°, oltre che da citazioni di autori antichi: si ritiene che il frammento greco e la versione etiopica ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] era l’unico padrone, non fosse coltivata e ritornasse all’antico proprietario e gli schiavi riavessero la libertà.
Per la Chiesa 1850. Quello del 1875, successivo all’annessione di Roma al Regno d’Italia, fu effettuato, ma non con la solita solennità ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del paese. A poco a poco nuovi edifici pubblici e studiati adattamenti di quelli antichi accolsero la sempre più vasta macchina burocratica e politica del Regno d’Italia. Proprio in virtù della sua nuova funzione, si ebbe un crescente sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a N verso il bassopiano. A meridione altri rilievi antichi, ricchi di formazioni rocciose cristalline e metamorfiche, sono a fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua sesta discesa in Italia ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...