Ciro II il Grande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò [...] babilonese, dando vita all'Impero persiano. Durante il suo regno gli Ebrei, deportati a Babilonia da Nabucodonosor, poterono popolo.
Anche la tradizione ebraica ‒ riferendo su queste antiche vicende ‒ attribuì a Ciro il ruolo di liberatore, perché ...
Leggi Tutto
Celti
Sergio Parmentola
Un popolo antico nel cuore dell'Europa
Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] tutta Italia, saccheggiando anche Roma nel 390 sotto il comando di Brenno. Nel 3° secolo i Galati fondarono in Asia Minore un regno, che sopravvisse fino al 25 a.C.; ma ormai la spinta espansionistica celtica si era esaurita e lasciò il posto a una ...
Leggi Tutto
Galli
Tommaso Gnoli
Gli antenati dei Francesi
Con il nome di Galli si intende un vasto insieme di popoli di lingua celtica che, nel mondo antico, occupavano gran parte di quella che oggi costituisce [...] Galli sciamò addirittura in Asia Minore, costituendo nei pressi dell'attuale Ankara un regno che prese il nome di Galazia.
I Galli d'Italia…
Nell'Italia antica le popolazioni galliche erano molto numerose, dal momento che occupavano tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] il nuovo re Astiage (584-550 a.C.). Ad approfittarne fu il regno di Anzan, inizialmente tributario dei Medi. Quando il re di Anzan Ciro lingua, comunque di ceppo indoiranico, simile al persiano antico, e non sappiamo se possedessero la scrittura a ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] moglie – era tradizione dei faraoni sposare le proprie sorelle e figlie –, Tutankhamon appartenne alla XVIII dinastia del Nuovo Regno egizio. Il suo nome originario era Tutankhaton («immagine vivente di Aton»), poiché il suo fratellastro, Amenofi IV ...
Leggi Tutto
Salomone
Sergio Parmentola
Il re d’Israele modello di saggezza
Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo re di Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre [...] distretti, affidati a prefetti. Promosse anche lo sviluppo della cultura: sotto il suo regno furono messi per iscritto i primi cinque libri dell’Antico Testamento, il Pentateuco, prima tramandati solo oralmente (Bibbia).
Sposò una figlia del faraone ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] succedette al padre nel 485 a.C. (Persiani). All’inizio del regno dovette reprimere la ribellione degli Egizi e dei Babilonesi (484), e in C.).
A giugno riuscì ad attraversare l’Ellesponto – antico nome dello stretto dei Dardanelli – insieme al suo ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] i quartieri sulla riva sinistra del fiume Dimbovita e alcune chiese antiche ‒ quelle, costruite tra il Cinquecento e il Settecento, di europea
Ricostruita come capitale del principato di Romania (poi regno, dal 1866), Bucarest ebbe l'aspetto di una ...
Leggi Tutto
Belgio
Claudio Cerreti
Stefano De Luca
Il paese delle istituzioni europee
Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, [...] che fanno capo a questa città e ad altre, come le antiche e belle Bruges e Gand (in fiammingo Brugge e Gent). La (1792-1815) e un periodo di unione con l'Olanda nel Regno dei Paesi Bassi (1815-30), il Belgio conquistò la propria indipendenza ...
Leggi Tutto
Catari
L'eresia dei catari sembra sorta per infiltrazione in Occidente dei bogomili (dall'antico bulgaro bogumil, 'caro a Dio'), una setta presente in Tracia e in Bulgaria fin dal X secolo. Trovò un [...] dopo lunghe ed efferate campagne con lo sterminio degli eretici provenzali e con l'annessione della Francia meridionale al Regno capetingio (pace di Parigi, 1229). Federico II a sua volta combatté i catari nel settentrione italiano, dove si erano ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...