Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] marxismo-leninismo, il Papa slavo potrebbe essere ricordato soprattutto riguarda la colpa, che l'autorità ecclesiastica concede dal tesoro della Chiesa, viene a veder la Veronica nostra / che per l'antica fame non sen sazia / ma dice nel pensier, fin ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] due modelli di unità in realtà più antichi, già all'opera in forma embrionale nel , che riconoscono le altre istituzioni ecclesiastiche come Chiese nel senso pieno del non cattoliche. L'adesione dell'Oriente slavo sposta il suo centro di gravità verso ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] civiltà e la moralità nel mondo antico e nel nuovo). Occorre invece accennare legge per l'abolizione del foro ecclesiastico proposta dal ministero d'Azeglio, Giusti, C. B. e i problemi del mondo slavo, Trieste 1957. Manca uno studio sulle sue teorie ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , suo santo protettore, mantenendo il simbolo araldico sul rovescio.Lo statuto ecclesiastico di K. (ustav) si ispirava al nomocanone bizantino; le celebrazioni religiose degli antichiSlavi si fusero con i typiká della Santa Sofia, dei monasteri di ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] come tutto l’ambito religioso-ecclesiastico, le relazioni che si le trattazioni relative al mondo arabo, slavo e bizantino e che vennero (re) maturato una capacità di recupero ignota al mondo antico, bloccato da un ideale di aurea mediocritas. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] ma anche la partecipazione al rituale ecclesiastico dà adito a ciò, consentendogli già prima metà del VII secolo. I più antichi pannelli musivi della serie dedicati a san rifugiato nella basilica per un attacco slavo, commemorava l’entrata in città di ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] diritti di giurisdizione ecclesiastica nati nel quadro tardoantico.
L’ampia e mal definita area degli slavi occidentali (dall alla Chiesa di Roma, dilatata ben oltre i confini dell’antico impero, un’unità di lingua e cultura che consentiva al papato ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] diedero origine a un terzo polo, quello ecclesiastico. L'intera area del Wawel (ha 4 viaggio di Ibrāhīm ibn Ya῾qūb in terra slava tramandato da al-Bakrī], a cura di ricordare anche l'abbazia cistercense nell'antico villaggio di Mogiła, nel sobborgo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] per l’insicurezza dovuta alle invasioni ungare, slave e saracene e per la frammentazione politica recupero di forme dell’antichità classica e dell’architettura in ambienti messi a disposizione dall’autorità ecclesiastica, è solo allo scadere del XII ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la religione, né eliminarono o assorbirono le antiche popolazioni. Accanto agli Slavi e ben distinti da loro per costumi e dei loro interessi religiosi e capo della loro gerarchia ecclesiastica, la Sublime Porta non riconobbe se non il patriarcato ...
Leggi Tutto
paleoslavo
agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...