VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] simboli della Madre di Dio e della Madre Terra. Poiché il salterio era disponibile nella traduzione in anticoslavoecclesiastico ed era un testo letto volentieri presso le corti dei principi, la correlazione è evidente: Davide, fondatore ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] mensili» o «Menologi»). La datazione precisa dei testi più antichi è difficoltosa, perché quasi tutti ci sono giunti in redazioni ma colto e abile nel maneggiare il russo e lo slavoecclesiastico.
Il 16° sec. è caratterizzato da uno sforzo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , polemista e filologo, autore della più importante Grammatica dello slavoecclesiastico, I. Vyšens´kyj, P. Berynda, S. Zizanij a Poltava e Novomoskovsk. Nell’Ucraina orientale l’antica architettura russa si fonde con elementi delle costruzioni lignee ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] germanico avrebbe influenzato su questo punto anche l’anticoslavo: nella Vita Methodii si trova l’espressione « romena in età umanistica, tra echi di romanità e modelli ecclesiastici bizantinoslavi, in Lo spazio romeno tra frontiera e integrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] parti del regno, tenute insieme anche dall’organizzazione ecclesiastica. Nel 14° sec. il principe Ladislao Łokietek e sulle chiese rustiche in legno, risalenti ad antiche tradizioni slave.
Tra i monumenti della scultura romanica sono da ricordare ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e le milizie e fra gli altri vi risiedevano ecclesiastici e castellani. Il podgrodzie ( suburbium) costituiva invece s.v. Grody, in Słownik starożytności słowiańskich [Dizionario delle antichitàslave], II, Wrocław 1964, pp. 163-164; I. Borkovský, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] possibile identificare un influsso artistico slavo.A parte l'intervallo anglo ; sotto l'aspetto tipologico la forma più antica di fibula ovale è decorata con animali incisi episcopali.Parallelamente al suo impiego ecclesiastico, lo stile di Mammen ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , suo santo protettore, mantenendo il simbolo araldico sul rovescio.Lo statuto ecclesiastico di K. (ustav) si ispirava al nomocanone bizantino; le celebrazioni religiose degli antichiSlavi si fusero con i typiká della Santa Sofia, dei monasteri di ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Moravia fu la prima sede della lega delle tribù slave sotto la guida di re Samo e si ampliò fino religiosa e a rafforzare il potere ecclesiastico: nel 993 Boleslao fondò il della dinastia dei Přem'yslidi. I più antichi denari, del diametro di mm. 20 ...
Leggi Tutto
paleoslavo
agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...