NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] velleità di intromettersi negli affari ecclesiastici. Di fatto Giovanni VII si di Arsenio, vescovo dI Orte e antico avversario di Benedetto III, fu proprio pp. 403-28 (ora anche in Id., Medioevo bizantino-slavo, III, Roma 1971, pp. 143-71); J.Ch. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] marxismo-leninismo, il Papa slavo potrebbe essere ricordato soprattutto riguarda la colpa, che l'autorità ecclesiastica concede dal tesoro della Chiesa, viene a veder la Veronica nostra / che per l'antica fame non sen sazia / ma dice nel pensier, fin ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] civiltà e la moralità nel mondo antico e nel nuovo). Occorre invece accennare legge per l'abolizione del foro ecclesiastico proposta dal ministero d'Azeglio, Giusti, C. B. e i problemi del mondo slavo, Trieste 1957. Manca uno studio sulle sue teorie ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] , creando in questo modo un classico della letteratura slavo-ecclesiastica.
Tra gli anni 1393 e 1396 i due .
42 Ivi, p. 235.
43 J. Ivanov, Bălgarski starini iz Makedonija (Antichità bulgare in Macedonia), Sofija 1931 (rist. 1970), p. 365.
44 Ibidem.
...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] , si inoltrò in territorio slavo (Carantania). Corrispondeva quindi agli di re Filippo. Il più antico libro fondiario dei Wittelsbach mostra le Corradino di Svevia.
Sotto il profilo ecclesiastico la Baviera corrispondeva alla diocesi di Salisburgo ...
Leggi Tutto
paleoslavo
agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...