• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2388 risultati
Tutti i risultati [2388]
Biografie [458]
Storia [341]
Arti visive [260]
Religioni [190]
Diritto [172]
Letteratura [154]
Temi generali [140]
Lingua [142]
Geografia [107]
Archeologia [111]

Ufficio liturgico e teatro religioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] pentito e piangente a impiccarsi. Sostenuta da Giovanni avanza Maria a gemere lo strazio del morente con tre strofe in antico tedesco cui segue, in latino, il lamento: “Piangete o anime fedeli ”, ove affiora il dramma accettato e vissuto sin dal ... Leggi Tutto

Il regno dei Franchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno dei Franchi Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Franchi svolgono [...] aree slave adiacenti. I Franchi, un popolo libero Il regno dei Franchi germanici (latinizzato Franci, dall’antico tedesco Franchon), vale a dire delle popolazioni (Chamavi, Chattuari, Bructeri, Sugambri, Batavi, Amsivari, Usipi, Tencteri) stanziate ... Leggi Tutto

Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] (Nordmänner). Temporanei successi, come la vittoria (celebrata nell’881 nel poema Ludwigslied, Il canto di Luigi in antico tedesco) riportata dal giovane re della Franconia occidentale,Ludovico III sui Normanni presso Saucourt, sono ottenuti con l ... Leggi Tutto

MELK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELK N. Bernacchio (Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] del sec. 12°) e, molto probabilmente, anche la poetessa Ava inclusa (m. nel 1127), autori di opere religiose in antico tedesco. Il momento di maggiore attività dello scriptorium cadde tra 1230 e 1250 e coincise con la presenza degli scriptores Otto e ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO IV D'ASBURGO – KREMS AN DER DONAU – AUSTRIA INFERIORE – NUOVO TESTAMENTO – OMONIMA ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELK (2)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] non se ne impadronì adoperandolo nell'attuale largo significato generico. La parola deutsch, che deriva dal sostantivo antico tedesco diota "popolo", da cui l'aggettivo diutisc, latinizzato theodiscus, significava dapprima la lingua del popolo, cioè ... Leggi Tutto

LUDWIGSLIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIGSLIED Bruno Vignola . Titolo di una breve canzone in antico tedesco, dialetto franco-renano, composta verso la fine del sec. IX in lode di Ludovico III, figlio di Ludovico II il Balbuziente, nipote [...] 1837. Nelle Stimmen der Völker il Herder diede una fedele traduzione del Ludwigslied, qualificandolo come la più antica canzone tedesca, ma riferendolo, per equivoco, all'altro Ludovico III della casa franca orientale, secondogenitv di Ludovico il ... Leggi Tutto

FREDO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDO (nell'antico franco fritu) Pier Silverio Leicht Nel sistema penale degli antichi Germani il delitto veniva riscattato mediante una somma di denaro versata dall'offensore all'offeso o alla sua famiglia, [...] se si trattava di liberi, per evitare la vendetta. Tale somma era la suona o sôna, termine dell'antico tedesco, che nel latino delle leggi popolari è tradotto col termine compositio. Già nel diritto longobardo è prescritto che, per varî delitti, la ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – ANTICO TEDESCO – ALAMANNI – GERMANI – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDO (2)
Mostra Tutti

HOLDA

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLDA (Hulda, Holle) Bruno Vignola Figura della superstizione medievale tedesca, simile a Berchta (v.). Rappresentata di solito come un essere benigno dai lunghi capelli d'oro, e dimorante presso i laghi [...] quasi dappertutto quando nevica si suol dire che "Frau Holle si fa il letto", cioè lo scuote facendone volare le piume. Il nome, piuttosto che da un attributo di Frigg (die Holde), è probabilmente affine all'antico tedesco holdo "genio, spirito". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLDA (1)
Mostra Tutti

NORNE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NORNE (XXIV, p. 937) Bruno Vignola Il nome Wurd è il corrispondente, nell'antico tedesco, di Urdr (plurale, presso gli Scandinavi, Urdir). In questa figura si personifica il concetto, comune a tutte [...] le popolazioni germaniche, del destino e della fatalità ineluttabile, che presiede ab aeterno alla vita degli uomini e a cui gli stessi dei sono soggetti. Presso gli Scandinavi, tale concetto si evolse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORNE (2)
Mostra Tutti

HEYNE, Moriz

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYNE, Moriz Germanista, nato a Weissenfels l'8 giugno 1837, morto a Gottinga il 1° marzo 1906. Insegnò nelle università di Halle (1869), Basilea (1870-1883) e Gottinga. Traduttore esperto dall'anglosassone [...] (Beowulf, 1863), e antico tedesco (Heliand, 1866; Ruodlieb, 1897; Altdeutsch-lateinische Spielmannsgedichte des 10. Jahrhunderts, 1900), il H. si distinse soprattutto per i suoi lavori sul lessico tedesco, sia collaborando al grande dizionario dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 239
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali