MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] a Napoli in italiano e l’anno successivo a Eberfeld in tedesco.
Per indicare la fase più violenta dell’esplosione vi venne introdotto successivo Sull’origine delle acque del Sebeto, di Napoli antica, di Pozzuoli ecc., in cui mostrava ancora una volta ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] cancelliere L. von Caprivi infatti telegrafò all’ambasciatore tedesco a Roma B. von Bülow invitandolo a chiedere al ambasciatore.
Se, per R. La Valle, il M. scontava così il suo antico attaccamento a Crispi (p. 5), in realtà, secondo G. De Martino, ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] salvare una forestiera partoriente, scopre nel marito di lei l’antico stupratore. Dopo un debutto incerto, il dramma restò in da annoverare La macchinetta del caffè (1916; tradotta in tedesco, ungherese, danese, olandese, boemo) e La fidanzata di ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] il G. "moine allemand". A favore di una sua origine tedesca sono anche H. Riemann e B. Zimmerman.
Lo studioso Musik, II, Leipzig 1801, p. 670; A. Cicognani, Intorno ad un antico manoscritto musicale, in Gazzetta musicale di Milano, 1° sett. 1889, p. ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] omerico ed un capitolo con brevi cenni di metrica greca - rientra nell'opera di divulgazione della filologia tedesca che allora vide impegnati molti antichisti italiani e mira a fornire ai giovani un valido sussidio didattico in anni in cui lo studio ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] del francese dell'infanzia, anche dell'inglese, del tedesco, dello spagnolo e del portoghese.
Negli ambienti delusione, ma fu durante quel soggiorno che il F., introdotto dal suo antico collega d'università I. Del Lungo e da I. C. Panattoni, ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] di Raineri Biscia consiste principalmente di traduzioni: dal tedesco, dall’inglese ma soprattutto dall’arabo, qualcosa Schekh Imam Ebrahim Ben Mofreg Gauride (Forlì, Biblioteca comunale, Antico Fondo, 38). Quest’ultimo è un pionieristico lavoro sul ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] del cardinal Borghese», per la cappella di S. Benno dell’elemosiniere tedesco Lambacher in S. Maria dell’Anima (Lorizzo, 2013, pp. 61 Roma intorno al 1628 per un irrealizzato in folio (Disegni antichi, 1978).
Trasferitosi a Firenze, fra il 1630 e il ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] avvicinandosi alle teorie organicistiche di Hans Schäffle, lo studioso tedesco tradotto proprio nel 1881 anche in Italia (Struttura decreto 6 febbraio 1908 n. 150); la seconda inerente alle antichità e alle cose d’arte, con il varo di due importanti ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] e 31 maggio 1857).Notevole fu l'interesse del C. per le lingue antiche e moderne. Conobbe e coltivò, oltre l'inglese, il latino, il greco tanto antico che moderno, il francese, il tedesco e lo spagnolo. Nella lettera di premessa al Childe Harold si ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...