La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tecnica è l'applicazione della scoperta compiuta dal fisico tedesco Abraham van Hell in base alla quale un rivestimento anni fa.
Scoperti in Argentina resti dei dinosauri più antichi. Si tratta di ossa fossili di Saurischi del Triassico inferiore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di foresta; ciò porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande.
Retrodatata a 2,4 milioni di anni fa la della costante reticolare del silicio cristallino ultrapuro; il fisico tedesco Yuri V. Shvyd´ko, dell'Università di Amburgo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , in sostituzione della composizione mineralogica, i principali fattori di classificazione delle rocce ignee. Nel solco dell'antica tradizione werneriana tedesca, Rosenbusch tendeva a porre in relazione il tipo di roccia con l'età: così, per esempio ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] per la Terra un'età di 4,5 miliardi di anni. Le più antiche rocce sedimentarie rinvenute a Isua (Groenlandia) risalgono a 3,8 miliardi di anni sintesi di sostanze organiche. È curioso che un chimico tedesco, Walther Löb, già nel 1906 e poi nel 1914 ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] di cani da caccia, del Dobermann, del pastore tedesco, all'arrivo del pechinese e al moltiplicarsi dei anatra, che ha cominciato a essere domesticata solo verso la fine dell'antichità, o del cigno, ornamento degli stagni di Carlo Magno o delle tavole ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] teocratiche amavano trasferire nel quadro della nuova società le antiche gerarchie del tribalismo giudaico: così Sem era il Cristo, ereditati e diffusi da tre comunità etniche: gli ebrei, i tedeschi e i latini; questi ultimi, però, non sono che un ' ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] non fu certo una prerogativa della cultura figurativa dell'Egitto antico. Per quanto siano differenti gli esiti estetici e i possibile ripercorrere partitamente i metodi seguiti dal pittore tedesco nei suoi Vier Bücher von menschlicher Proportion, ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] condizione di inferiorità quando si riaffacciò con Copernico l’antica ipotesi del moto terrestre. Il cauto distacco dell’ rivendicare il prestigio perduto della metafisica. Il termine tedesco per «scienza» Wissenschaft – ricalcato su scientia in ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] da quello di una popolazione vegetale o da quello degli antichi abitanti dell’isola di Rapa Nui.
Le popolazioni si evolvono dal nome del matematico inglese Godfrey H. Hardy e del medico tedesco Wilhelm Weinberg, che lo hanno formulato – che in una ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ,6 m.a. Queste fasce cronologiche si basano sulla più antica e sulla più recente documentazione fossile conosciuta, ma va sottolineato del cosiddetto Sangiran Dome. Qui il paleontologo tedesco R. von Koenigswald diede avvio alle proprie ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...