• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [40]
Biologia [18]
Patologia [16]
Chimica [10]
Zoologia [10]
Fisiologia umana [7]
Biochimica [6]
Sistematica e zoonimi [7]
Ingegneria [4]
Storia della medicina [4]

DICUMAROLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sostanza ad azione anticoagulante in vivo recentemente introdotta in terapia. Chimicamente è la 3,3′ -metilene-4,4′ -diossi-dicumarina ed ha la formula Abbassa il livello della protrombina nel sangue [...] endovenosa. Secondo A.J. Quick la dose efficace è di 2 mg. per kg. di peso corporeo. L'azione anticoagulante del dicumarolo viene utilizzata a scopo profilattico e terapeutico specialmente nelle affezioni tromboemboliche e per intensità e durata è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTICOAGULANTE – PROFILATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICUMAROLO (1)
Mostra Tutti

dicumarina

Enciclopedia on line

Composto, C19H12O6, 3,3′ metilen-4-idrossi-cumarina. Si tratta di una sostanza con spiccate proprietà anticoagulanti. La d. ha un’azione antagonista a quella della vitamina K, nel senso che interferisce, [...] a livello del fegato, nella sintesi dei fattori dipendenti dalla vitamina stessa (fattori II, VII, IX, X); si usa in terapia come anticoagulante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTICOAGULANTE – FEGATO

anchilostoma

Enciclopedia on line

Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita dell’intestino tenue dell’uomo diffuso nelle regioni calde, è cilindrico, bianco-roseo, lungo 8-13 mm; ha [...] denti chitinosi e due laminette taglienti (lamine faringee) sul fondo, nella quale sboccano i condotti di due ghiandole dal secreto anticoagulante. Le uova, emesse con le feci, si sviluppano nel terreno umido e nelle pozzanghere. Da esse escono larve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO TENUE – ANCHILOSTOMIASI – VASI LINFATICI – PROFILASSI – PARASSITA

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] animali la principale causa di morte nei primi 30 giorni d'impianto è stata l'emorragia, dovuta sicuramente alla terapia anticoagulante necessaria per evitare la formazione di trombi. Una seconda causa di morte erano le infezioni, mentre la morte per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

trasfusione

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] impedirono il diffondersi. Solo con l’acquisizione delle basi scientifiche della t., con gli studi sull’azione stabilizzatrice anticoagulante del citrato di sodio, con la scoperta delle isoagglutinine e con la classificazione dei gruppi sanguigni, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – GRUPPI SANGUIGNI – AUTOTRASFUSIONE – ACIDO CITRICO – GIMNOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasfusione (4)
Mostra Tutti

coagulazione intravascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coagulazione intravascolare Mauro Capocci Condizione patologica, anche molto grave, che si verifica quando il sangue inizia a coagulare in modo incontrollato in tutto l’organismo. Il meccanismo patogenetico [...] il processo di fibrinolisi che la contrasta. Ciò implica il potenziale esaurimento degli elementi con funzione anticoagulante. Il quadro della coagulazione intravascolare diffusa è quindi caratterizzato dalla contemporanea esistenza di formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULOPATIA DA CONSUMO – SACCO AMNIOTICO – ANTICOAGULANTI – FIBRINOLISI – ECLAMPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione intravascolare (2)
Mostra Tutti

sanguisuga

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔). Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] per mezzo di una faringe muscolosa, impedendo la coagulazione del sangue dell’ospite grazie alla secrezione di una proteina anticoagulante, detta irudina. La faringe immette, attraverso l’esofago, in uno stomaco o proventriglio provvisto di 1-20 paia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APERTURA ANALE – ECTOPARASSITA – INTESTINO – MAMMIFERI

SANGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGUE Giulio La Greca Bertacchi (XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261) Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] così riassunti: un'indiscutibile efficacia terapeutica controllata; un minore volume trasfuso; una minore quantità di anticoagulante; una minore esposizione a proteine (elementi che possono creare nel ricevente un'indesiderabile risposta immunitaria ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOLUZIONE IPERTONICA – ANIDRIDE CARBONICA – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

ictus

Enciclopedia on line

Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] del lume vasale), oppure qualora vi siano controindicazioni della terapia anticoagulante e nei casi di i. insorti durante una corretta terapia anticoagulante. Negli altri casi, sarà prescritta una terapia antiaggregante basata sulla somministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – FARMACI TROMBOLITICI – IPERCOLESTEROLEMIA – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ictus (5)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] estraneo rapidamente coagula, la C.E.C. è resa possibile dall'impiego della eparina, farmaco dotato di potere anticoagulante, oggi largamente usato; antagonista dell'eparina, e in grado di ripristinare la normale coagulabilità ematica, è il solfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
anticoagulante
anticoagulante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e coagulante, part. pres. di coagulare]. – Nel linguaggio medico, di sostanza o azione che ostacola la coagulazione del sangue: agenti a., i molteplici agenti fisici (es., la bassa temperatura)...
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali