Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] : ciò rende più difficile per gli animali il collegamento fra la causa e l'effetto. Si adoperano anticoagulanti, derivati della scilla, fluoroacetammide, derivati della stricnina, derivati del tallio, ecc. In ambienti chiusi si adoperano gas ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e da acido acetilsalicilico, all'agranulocitosi dovuta all'amidopirina, agli inconvenienti della corticoterapia e degli anticoagulanti, ecc. Certi farmaci sono cancerogeni; altri, presi da una donna incinta, sono teratogeni. La trasfusione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Un altro gruppo di prodotti è rappresentato dalle proteine della coagulazione (fattore VIII nella terapia dell'emofilia) e dagli anticoagulanti (TPA, attivatore tessutale del plasminogeno per la lisi dei trombi); tra le sostanze non proteiche vi sono ...
Leggi Tutto
anticoagulante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e coagulante, part. pres. di coagulare]. – Nel linguaggio medico, di sostanza o azione che ostacola la coagulazione del sangue: agenti a., i molteplici agenti fisici (es., la bassa temperatura)...