• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [47]
Biologia [14]
Patologia [20]
Chimica [10]
Farmacologia e terapia [7]
Fisiologia umana [5]
Zoologia [5]
Chirurgia [4]
Diagnostica e semeiotica [5]
Biochimica [3]

trombo

Enciclopedia on line

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] della circolazione sanguigna. Il trattamento terapeutico delle trombosi in genere si attua soprattutto con anticoagulanti, farmaci trombolitici, antiaggreganti piastrinici, e antibiotici, seguendo attentamente, con esami di laboratorio, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ISCHEMIA CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombo (5)
Mostra Tutti

ALESSANDRINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] dallo Schukhess. Tali ghiandole produrrebbero, secondo l'A., sostanze iperemizzanti la mucosa intestinale dell'ospite, sostanze anticoagulanti - che consentono al verme di assumere sangue liquido nel proprio intestino - ed altresì sostanze ad azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ASCARIS LUMBRICOIDES – MONTALTO DI CASTRO – AGENTE EZIOLOGICO – ANCHILOSTOMIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

emofilia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

emofilia Massimo Breccia Coagulopatia dovuta a un difetto congenito o acquisito di uno o più fattori plasmatici della coagulazione. Esistono diversi tipi di emofilia; l’emofilia A è la patologia dovuta [...] e/o le loro interazioni. Vengono suddivisi in due tipi a seconda della loro azione: (a) anticoagulanti tipo lupus; (b) anticoagulanti diretti contro singoli fattori della coagulazione. Si possono avere situazioni del genere in corso di epatopatie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emofilia (3)
Mostra Tutti

trombina

Dizionario di Medicina (2010)

trombina Enzima proteolitico, appartenente al gruppo delle proteasi, che converte il fibrinogeno in fibrina nel processo di coagulazione (➔) del sangue. La t., nota anche come fattore IIα, si forma per [...] in modo irreversibile al sito attivo della t., disattivandola rapidamente. Antitrombine sono poi da considerare tutti gli anticoagulanti, dato che agiscono soprattutto esplicando un’azione antitrombinica. Preparati di t. (spugne di t.) sono usati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombina (1)
Mostra Tutti

microchirurgia

Enciclopedia on line

Ramo della chirurgia che prevede l’uso del microscopio operatorio, un apparecchio ottico dotato di sorgente luminosa, adatto alla visione stereoscopica. Il microscopio è sostenuto da uno stativo a colonna [...] chiamate loops e occhiali telescopici, lo strumentario dedicato, i dettagli più fini di tecnica, la protezione con anticoagulanti, la ricerca continua di dispositivi per favorire il successo nella riconnessione di vasi tanto piccoli ed esposti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – TESSUTO CEREBRALE – ERNIA DEL DISCO – NEUROCHIRURGIA – OFTALMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microchirurgia (3)
Mostra Tutti

TROFOANGIOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROFOANGIOPATIE Loredano DALLA TORRE Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] almeno sino a quando duri la febbre. La terapia vera e propria si avvale di due tipi di nuovi farmaci: gli anticoagulanti e gli antibiotici. I primi permettono di bloccare e ridurre l'estensione del trombo, diminuendo il potere coagulante del sangue ... Leggi Tutto

CID (sigla di Coagulazione Intravascolare Disseminata)

Dizionario di Medicina (2010)

CID (sigla di Coagulazione Intravascolare Disseminata) Malattia emorragica acquisita, nota anche come coagulopatia da consumo. Eziopatogenesi La CID consiste in un processo di coagulazione diffuso con [...] ; si deve inoltre controllare la sintomatologia emorragica con terapia sostitutiva (ad es. somministrazione di plasma fresco) ed eventualmente ridurre il consumo dei fattori della coagulazione mediante farmaci anticoagulanti, in particolare eparina. ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CELLULE ENDOTELIALI – ANTICOAGULANTI – FIBRINOLISI – FIBRINOGENO

emorragia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

emorragia cerebrale Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] , è necessaria la somministrazione di diuretici osmotici (mannitolo). In caso di emorragie occorse in concomitanza con una terapia anticoagulante orale o con eparina, o in corso di fibrinolisi, è giustificato l’impiego rispettivamente di vitamina K ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ISCHEMIA CEREBRALE – MEZZO DI CONTRASTO – NEUROTRASMETTITORI

TIA (sigla dell'ingl. Transient Ischemic Attack)

Dizionario di Medicina (2010)

TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischemic Attack) Attacco ischemico transitorio che corrisponde alla temporanea riduzione della normale portata del flusso sanguigno in una definita area cerebrale (mini-stroke), [...] e mal di testa. Terapia La prevenzione dei TIA, come di molti accidenti vascolari, è data dall’uso di anticoagulanti, ma il trattamento iniziale spesso consiste nella somministrazione di aspirina. In seguito si fa uso di clopidogrel e ticlopidina ... Leggi Tutto

RODENTICIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RODENTICIDI Attilio del Re Paolo Fontana Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori. La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] , di regola nel periodo autunno - invernale. Per evitare la caratteristica diffidenza dei roditori verso le esche tossiche, sono stati introdotti gli anticoagulanti derivati dalla cumarina. Il primo e più noto prodotto è il warfarin, descritto come ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOAGULANTE – OSSIDAZIONE – INSETTICIDI – ESTROGENO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODENTICIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
anticoagulante
anticoagulante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e coagulante, part. pres. di coagulare]. – Nel linguaggio medico, di sostanza o azione che ostacola la coagulazione del sangue: agenti a., i molteplici agenti fisici (es., la bassa temperatura)...
cumarène
cumarene cumarène s. m. [der. di cumar(ina), col suff. -ene]. – Composto organico, derivato della cumarina, dotato di proprietà anticoagulanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali