• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [47]
Biologia [14]
Patologia [20]
Chimica [10]
Farmacologia e terapia [7]
Fisiologia umana [5]
Zoologia [5]
Chirurgia [4]
Diagnostica e semeiotica [5]
Biochimica [3]

Immunopatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunopatologia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 622) Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] 'azione verso una molecola nota come b2-glicoproteina I (b2-GPI) induca una riduzione o un blocco delle funzioni anticoagulanti da questa esplicata, con l'instaurarsi di un processo di attivazione trombinico. Nel quadro clinico ha particolare rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – ESPRESSIONE FENOTIPICA – SISTEMA IMMUNITARIO

IATROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iatropatologia Albano Del Favero Lucio Patoia Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico. In questi ultimi [...] o clinicamente significativo. Sono i farmaci a basso indice terapeutico (rientrano fra questi, per es., gli anticoagulanti, gli ipoglicemizzanti orali, gli antiblastici, gli anticonvulsivanti, i triciclici), d'impiego molto frequente e spesso usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – APPARATO GASTROENTERICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EDEMA ANGIONEUROTICO

gravidanza

Dizionario di Medicina (2010)

gravidanza La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] Lo stato gravidico comporta numerose controindicazioni nei confronti di determinati farmaci. Per es., alcuni anticoagulanti (soprattutto alcuni derivati dicumarinici) possono provocare fenomeni emorragici a carico del prodotto del concepimento ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – SINDROME DI DOWN – MOLA VESCICOLARE – BATTITO CARDIACO

Cuore

Universo del Corpo (1999)

Cuore Gabriella Argentin Gaia Jacovella Paolo G. Pino Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] ritenzione idrica, si basa sull'uso di betabloccanti, diuretici, digitale e, in caso di embolie, anticoagulanti. Nelle forme gravi e gravemente sintomatiche si rende necessario l'intervento chirurgico: commissurotomia mitralica, valvuloplastica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuore (9)
Mostra Tutti

SABBATANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATANI, Luigi Annalisa Pizzinga – Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci. Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] : il calcio nella coagulazione del sangue, giunta dopo le precedenti ricerche sul citrato trisodico e sui sali aventi azione anticoagulante, egli avanzò un’ipotesi fondamentale, ovvero «che il calcio allo stato di ione partecipa, sia pure in quantità ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CHIMICA FARMACEUTICA

Embolia

Universo del Corpo (1999)

Embolia Sergio Stipa In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] di origine, di favorire la rimozione e la lisi del trombo, di prevenire le frequenti recidive. La terapia anticoagulante rappresenta uno dei cardini del trattamento, se intrapresa precocemente e protratta per almeno sei mesi mantenendo il tasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – VASO SANGUIGNO – ANTICOAGULANTE – ALLETTAMENTO – TROMBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embolia (3)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NERVOSO, SISTEMA Giovanni Berlucchi Stefano Ricci Fabrizio Toccaceli Claudio Massenti Stefano Ricci (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. [...] si sono dimostrate sicuramente efficaci. In pazienti con fibrillazione atriale (nei quali è più verosimile un'embolia cardiogena), l'uso di anticoagulanti orali riduce notevolmente il rischio di recidive; non si hanno invece dati sull'efficacia degli ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] un antibiotico isolato dal Penicillium griseofulvum; purine, quali la caffeina e la teofillina; l'eparina e altri anticoagulanti. Gli agenti cromatoclasici formano una categoria di composti, appartenenti a gruppi diversi, che agiscono sulla cromatina ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – FARMACO ANTITUMORALE – DIVISIONE NUCLEARE – APPARATO GENITALE – 6-MERCAPTOPURINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] senza ledere la funzionalità dello sfintere anale, vale a dire la continenza fecale. Grazie all'introduzione degli anticoagulanti, anche la sutura vascolare è seguita da meno complicazioni. Le nuove possibilità nel campo dell'anastomosi vascolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

anestesia - Anestesia subaracnoidea

Dizionario di Medicina (2010)

anestesia - Anestesia subaracnoidea Stefano Faenza L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] completa sospensione della somministrazione, per un adeguato periodo prima di eseguire la manovra, di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti, per scongiurare emorragie nel punto di inoculazione che potrebbero determinare patologie compressive. Se ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – REGIONE INGUINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia - Anestesia subaracnoidea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
anticoagulante
anticoagulante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e coagulante, part. pres. di coagulare]. – Nel linguaggio medico, di sostanza o azione che ostacola la coagulazione del sangue: agenti a., i molteplici agenti fisici (es., la bassa temperatura)...
cumarène
cumarene cumarène s. m. [der. di cumar(ina), col suff. -ene]. – Composto organico, derivato della cumarina, dotato di proprietà anticoagulanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali