Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] di rischio a una di assenza di rischio e viceversa. Per esempio, nel corso di un trattamento con farmaci anticoagulanti vi è un certo rischio di eventi avversi quali le emorragie. Tale condizione di rischio è presente durante il trattamento ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] affermando, per questi usi, materiali con particolare struttura meccanica, ricoperti da materiali aventi proprietà anticoagulanti. Un aspetto che, sotto questo profilo, risulta particolarmente importante è la caratterizzazione del materiale dal ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] su molti substrati. È il caso di eparansolfato ed eparina, inibitori in vitro di BACE-1, ma usati da tempo come anticoagulanti e perciò poco maneggevoli per una cura di lunga durata. Un modo elegante per superare l'ostacolo è quello di 'oscurare ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] dar luogo a interazioni farmacologiche, causando il ritardo dell'assorbimento di farmaci come i digitalici o gli anticoagulanti orali; le cumarine, che sono presenti in piante come la camomilla, possono provocare fenomeni di fotosensibilizzazione ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] nei confronti delle colinesterasi inibite dagli organofosforici, la vitamina K, per ricostruire la protrombina, bloccata da anticoagulanti cumarinici ecc. La fissazione dei tossici può essere, infine, non reversibile a causa di legami covalenti ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] , sintomatiche e generali per la "vecchiaia malattia", ibid., III [1956], pp. 5-15, 51-64; La terapia con anticoagulanti nella vecchiaia, ibid., pp. 1115-1132; L'alimentazione come "danno" e la dieta come "cura" nella biotipologia e nella ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] in assenza di Ca++; è sufficiente perciò tenere il campione di sangue sospetto a 37 °C, avendo usato come anticoagulante non l'acido etilendiaminotetraacetico (EDTA, Ethylenediaminetetraacetic acid), chelante del calcio, ma eparina o citrato di sodio ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] affetti da porpora trombotica trombocitopenica o, infine, nei casi di manifestazioni emorragiche da sovradosaggio di anticoagulanti orali. Anche la terapia con albumina deve essere effettuata seguendo precise indicazioni terapeutiche, evitandone la ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] e senza precedenti episodi trombotici, in considerazione delle possibili complicanze cliniche (emorragie) della terapia con anticoagulanti a cui queste persone potranno essere sottoposte. Alcuni studi recenti hanno poi dimostrato che, dopo un ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] in soggetti con demenza multiinfartuale. A questo si aggiunge la prescrizione di farmaci antiaggreganti piastrinici o anticoagulanti orali, che si sono dimostrati efficaci nella prevenzione delle recidive dell'ischemia cerebrale su base embolica ...
Leggi Tutto
anticoagulante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e coagulante, part. pres. di coagulare]. – Nel linguaggio medico, di sostanza o azione che ostacola la coagulazione del sangue: agenti a., i molteplici agenti fisici (es., la bassa temperatura)...