GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] e passione.
Dopo la laurea compì per un breve periodo il servizio militare e nel 1927, su invito dell'anticolano O. Amato, prese per un anno ad AnticoliCorrado lo studio che era stato di O. Kokoschka.
Come pittore il G. esordì a Roma nel 1929 ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] , in quella occasione, il suo Autoritratto (1890).
Si recò spesso, soprattutto negli ultimi anni della sua vita, ad AnticoliCorrado dove, nel Museo civico, si conservano alcune sue tele, tra cui, oltre al giovanile ritratto dell’amico artista Carlo ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] Federico II, imperatore, Milano 19812 (Berlin 1927); G.P. Carosi, Discendenti del Barbarossa: Signori (1240-1430) di AnticoliCorrado, Casamari 1983; P. Bargellini, La splendida storia diFirenze, I, Da Giulio Cesare a Dante, Firenze 1984; E. Voltmer ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] con l’invito alla XXIII Biennale di Venezia, dove inviò nove opere. In estate si trasferì con la famiglia ad AnticoliCorrado, rimanendovi in attesa della fine del conflitto mondiale fino al gennaio 1944, quando rientrò a Roma e fu ospitato in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] e degli Odescalchi; ancora nel 1872 aveva acquistato per 365.000 lire i castelli di Roviano e di AnticoliCorrado). La fine del fedecommesso di primogenitura in seguito all’introduzione delle nuove leggi italiane riportò in successione i figli ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] , maestro tra i più promettenti artisti della futura Scuola romana, i cui insegnamenti nella sua scuola di AnticoliCorrado servirono al M. per superare gli ultimi residui impressionisti e per conquistare una tecnica pittorica solida, ben costruita ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad AnticoliCorrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] in Sesta Biennale donna (catal.), Ferrara 1994, pp. 80-83, 123-125; L. Indrio, Civico Museo d'arte moderna AnticoliCorrado, Roma 1995, ad ind.; T. Zambrotta, in Catalogo generale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea [Roma], a cura ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] dove imparò il mestiere di sarto. Dopo la fine della guerra fece ritorno in Italia e nel 1919 soggiornò brevemente ad AnticoliCorrado, dove entrò in contatto con la fiorente comunità di artisti che lì viveva e conduceva le proprie ricerche nel verso ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] studio del pittore Felice Carena. Furono importanti per la sua formazione di pittore anche i lunghi soggiorni ad AnticoliCorrado, dove il giovane C. poteva incontrare, oltre a Carena, i pittori Onofrio Martinelli e Giuseppe Capogrossi, lo scultore ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] e il 1916 abitava in una casa-studio di villa Strohl-Fem, dal 1915 divisa con la moglie Pasquarosa Marcelli (AnticoliCorrado 1896 - Camaiore 1973), prima modella dello scultore Nicola D'Antino, del pittore Felice Carena e del B. stesso, poi pittrice ...
Leggi Tutto