MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] l’antico, in Arte documento, 1990, n. 4, pp. 200-219; F. Benzi, A. M.: gli anni di AnticoliCorrado (catal., AnticoliCorrado), Roma 1991; C. Pirovano, A. M., felicità del racconto nella sorpresa della forma, in Scultura italiana del Novecento. Opere ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di Roma, il quale aveva proprietà allodiali e feudali nel Lazio e in Sabina (intorno a Poli, Guadagnolo, Saracinesco, AnticoliCorrado, Roviano, Arsoli, Camerata Nuova). Nel 1229-30 Giovanni Conti figura tra i seguaci di Federico II, il quale nel ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] che durò fino al 1924, con l'intervallo della guerra, dove ottenne la promozione a ufficiale di artiglieria, viveva tra AnticoliCorrado e la capitale, ambiente fervido di incontri e assai importante per le sue scelte tematiche e formali. A Roma agli ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] a La danza del fuoco di G. Simonelli. Richiamato alle armi, dopo l'8 sett. 1943 si rifugiò per un certo periodo ad AnticoliCorrado, con la famiglia e gli amici pittori V. Capogrossi e T. Scialoja; sempre nel '43 collaborò con A. Lattuada alla ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] e Marino Marini. Venne in contatto anche con Mario Broglio, Antonello Trombadori, Giuseppe Capogrossi; e ad AnticoliCorrado ebbe modo di frequentare Arturo Martini e Felice Carena, di cui subì indiscutibilmente il fascino. Partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] e passione.
Dopo la laurea compì per un breve periodo il servizio militare e nel 1927, su invito dell'anticolano O. Amato, prese per un anno ad AnticoliCorrado lo studio che era stato di O. Kokoschka.
Come pittore il G. esordì a Roma nel 1929 ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] , in quella occasione, il suo Autoritratto (1890).
Si recò spesso, soprattutto negli ultimi anni della sua vita, ad AnticoliCorrado dove, nel Museo civico, si conservano alcune sue tele, tra cui, oltre al giovanile ritratto dell’amico artista Carlo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] con l’invito alla XXIII Biennale di Venezia, dove inviò nove opere. In estate si trasferì con la famiglia ad AnticoliCorrado, rimanendovi in attesa della fine del conflitto mondiale fino al gennaio 1944, quando rientrò a Roma e fu ospitato in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] e degli Odescalchi; ancora nel 1872 aveva acquistato per 365.000 lire i castelli di Roviano e di AnticoliCorrado). La fine del fedecommesso di primogenitura in seguito all’introduzione delle nuove leggi italiane riportò in successione i figli ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] , maestro tra i più promettenti artisti della futura Scuola romana, i cui insegnamenti nella sua scuola di AnticoliCorrado servirono al M. per superare gli ultimi residui impressionisti e per conquistare una tecnica pittorica solida, ben costruita ...
Leggi Tutto