MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad AnticoliCorrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] in Sesta Biennale donna (catal.), Ferrara 1994, pp. 80-83, 123-125; L. Indrio, Civico Museo d'arte moderna AnticoliCorrado, Roma 1995, ad ind.; T. Zambrotta, in Catalogo generale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea [Roma], a cura ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] dove imparò il mestiere di sarto. Dopo la fine della guerra fece ritorno in Italia e nel 1919 soggiornò brevemente ad AnticoliCorrado, dove entrò in contatto con la fiorente comunità di artisti che lì viveva e conduceva le proprie ricerche nel verso ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] studio del pittore Felice Carena. Furono importanti per la sua formazione di pittore anche i lunghi soggiorni ad AnticoliCorrado, dove il giovane C. poteva incontrare, oltre a Carena, i pittori Onofrio Martinelli e Giuseppe Capogrossi, lo scultore ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] e il 1916 abitava in una casa-studio di villa Strohl-Fem, dal 1915 divisa con la moglie Pasquarosa Marcelli (AnticoliCorrado 1896 - Camaiore 1973), prima modella dello scultore Nicola D'Antino, del pittore Felice Carena e del B. stesso, poi pittrice ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] e dovette desistere dalla lotta politica. Esercitò fino al 1938 la professione di medico condotto nel comune di AnticoliCorrado. Poté reinserirsi nella vita attiva soltanto dopo la caduta del regime, quando, durante il primo ministero Bonomi, fu ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] che, come sembra, proprio da lui prese il nome, poi rimastogli per sempre, di AnticoliCorrado. In questi stessi anni un episodio mostra quanto fossero stati stretti i legami d'affetto tra gli Svevi e i d'Antiochia: Enzo, re di Sardegna, prigioniero ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] italiana, Bologna 1988, p. 203; La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 905 s.; Civico Museo d'arte moderna AnticoliCorrado, a cura di L. Indrio, Roma 1995, pp. 13 s., 31, 34, 38 s., 43 s., 94-96, 169; Enc.Italiana, XVI, p ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] con accusatori di opportunismo (Giovanni Amendola) e difensori (Corrado Alvaro): Adriano Tilgher, critico teatrale de Il Mondo, di figli, nipoti e amici.
Nell’estate 1936, visitando ad Anticoli la famiglia di Fausto, dipinse i suoi ultimi quadri; nel ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] fra gli Aquilani mandati dal duca di Calabria al passo di Anticoli per fronteggiare Ludovico il Bavaro, e fu con ogni probabilità originale Comune rustico che fu il Municipio aquilano (bolla di Corrado IV del 1254).
Durante il regno di Manfredi, che ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] 10.000 ducati di rendita annua, le signorie di Nepi e Anticoli (Fiuggi) e il vescovado ungherese di Eger (7000 ducati), via, si rifugiò nel castello di Rivalta Trebbia, ospite di Corrado Landi che lo persuase a consegnarsi ai veneziani il 12 aprile. ...
Leggi Tutto