ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] che, come sembra, proprio da lui prese il nome, poi rimastogli per sempre, di AnticoliCorrado. In questi stessi anni un episodio mostra quanto fossero stati stretti i legami d'affetto tra gli Svevi e i d'Antiochia: Enzo, re di Sardegna, prigioniero ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] italiana, Bologna 1988, p. 203; La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 905 s.; Civico Museo d'arte moderna AnticoliCorrado, a cura di L. Indrio, Roma 1995, pp. 13 s., 31, 34, 38 s., 43 s., 94-96, 169; Enc.Italiana, XVI, p ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] con accusatori di opportunismo (Giovanni Amendola) e difensori (Corrado Alvaro): Adriano Tilgher, critico teatrale de Il Mondo, di figli, nipoti e amici.
Nell’estate 1936, visitando ad Anticoli la famiglia di Fausto, dipinse i suoi ultimi quadri; nel ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] fra gli Aquilani mandati dal duca di Calabria al passo di Anticoli per fronteggiare Ludovico il Bavaro, e fu con ogni probabilità originale Comune rustico che fu il Municipio aquilano (bolla di Corrado IV del 1254).
Durante il regno di Manfredi, che ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Ottone che comprendevano, oltre a Poli, Guadagnolo, Faustiniano, Anticoli, Monte Manno e altre terre. Nello stesso tempo il e come tale era stata assegnata da Enrico VI nel 1191 a Corrado di Marlenheim. La S. Sede, però, la considerava come proprio ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] d'Antiochia (dei matrimonio abbiamo poche notizie; resta, comunque, il fatto che il figlio di Federico Corrado, possederà in seguito i castelli di Saracinesco, Anticoli e Sambuci).
Il 12 marzo 1242 il C. compare tra i sottoscrittori dei trattati di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] seguendo l'itinerario Bologna, Firenze, Roma, Tivoli, Anticoli Genzano, Anagni, Vico e, finalmente, Piglio. Questa stesso B. nelle vicende dei castello di Piglio all'epoca di Corrado d'Antiochia (circa 1381). Nella seconda parte del Libellus, la ...
Leggi Tutto