• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [122]
Religioni [16]
Storia [41]
Biografie [26]
Scienze politiche [16]
Storia contemporanea [14]
Geografia [12]
Temi generali [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Comunicazione [7]
Cinema [6]

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , di realizzare un’alleanza tra ceti produttivi e strati popolari. A tali obiettivi si è poi aggiunta la funzione di diga anticomunista. Nel corso di un cinquantennio, la Dc ha raggiunto gran parte di ciò che si proponeva ma, anche a motivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] con il tempo un nuovo stile nel governo centrale della Chiesa. Durante il pontificato montiniano muta anche il peso dell’anticomunismo nelle priorità della Chiesa, anche per le aperture e i contatti con il mondo dell’Est che si erano consolidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di uffici diocesani ad hoc e momenti di avvicinamento tra il vescovo e la popolazione, mentre le linee anticomuniste si declinavano in diocesi secondo le consuete modalità di scontro frontale. Cresceva intanto la rete dei contatti internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] Partito comunista italiano, alla quale il vescovo Beniamino Socche (1946-1965) aveva reagito sviluppando una pastorale segnata da un anticomunismo sferico. Ruini matura la sua vocazione sacerdotale a diciassette anni e tra il 1949, anno in cui fa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Chiese Cristiane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Giuseppe Alberigo Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] Corrispondentemente, il ruolo centrale giocato durante il 20° sec. dall'aspro confronto ideologico e, soprattutto, dall'anticomunismo è bruscamente tramontato, liberando alcuni e lasciando altri, invece, privi di un'efficace arma polemica. Le Chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiese Cristiane (7)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Riccardo Giuseppe Pignatelli Nacque a Napoli il 28 marzo 1908. Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] con i paesi dell'Est europeo per ottenere maggiore libertà per la Chiesa, il L. continuò la sua crociata anticomunista, avversando il nascente centrosinistra. Non rifiutando l'ipotesi di un secondo partito cattolico ancora agitata nel 1961 dal gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

FOSSATI, Maurilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Maurilio Maurilio Guasco Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis. Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] fabbrica era un mondo scristianizzato, luogo di conflitti e terreno adatto per la propaganda comunista. Ma il suo anticomunismo era privo di quelle forme ossessive presenti in altre diocesi. Bisognava predicare una religione che aiutasse ad accettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – INDUSTRIALIZZAZIONE – NAZIONALSOCIALISMO – RIFORMA TRIDENTINA – RIFORMA CATTOLICA

Vescovi/3: la Cei e la collegialità italiana

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana Fancesco Sportelli Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei I protagonisti dell’inizio Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] i vescovi della Cei studiano intensamente i temi emergenti dalla realtà ecclesiale e dalla società civile. Negli anni Cinquanta l’anticomunismo è fermo e indiscusso; non è solo la risposta alla realtà consistente del Pci, ma si innesta in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Il concilio Vaticano II e l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Il concilio Vaticano II e l'Italia Giovanni Turbanti Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Costa e lui stesso [Bartoletti]». Quando Ruffini presentò una bozza del documento finale redatta nei termini del tradizionale anticomunismo, suscitò la viva reazione di molti vescovi, a cominciare da quella del cardinale Urbani33. Qualcosa cominciava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Protestantesimo HHeinz-Horst Schrey sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] inoltre per l'intransigenza verso chi pensa diversamente, per l'esclusivismo delle loro convinzioni, per un rigido anticomunismo e per l'identificazione degli interessi americani con quelli dell'intera umanità. Gli ambienti fondamentalisti sostengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CHIESA EVANGELICA METODISTA – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
anticomunismo
anticomunismo s. m. [comp. di anti-1 e comunismo]. – 1. Avversione, opposizione ai principî e ai metodi del comunismo; l’essere anticomunista: l’a. di alcuni ceti sociali; accusare qualcuno di anticomunismo. 2. Con valore collettivo, gli anticomunisti...
anticomunista
anticomunista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e comunista1] (pl. m. -i). – Che, o chi, si oppone al comunismo, o svolge azione avversa al comunismo (e ai partiti comunisti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali