• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Religioni [7]
Geografia [6]
Biografie [6]
Biologia [5]
Economia [6]
Sociologia [6]
Fisiologia umana [5]
Storia [4]

contraccezione

Enciclopedia on line

Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] viene aggiunta alla spirale una dose di progesterone a lunga durata d’azione al fine di aumentare l’effetto anticoncezionale. La reazione locale è reversibile e regredisce completamente dopo la rimozione del dispositivo. La c. con metodi di barriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ETINILESTRADIOLO – CICLO MESTRUALE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraccezione (6)
Mostra Tutti

anovulare

Enciclopedia on line

Di ciclo mestruale caratterizzato da mestruazione non accompagnata dall’ovulazione. Il fenomeno può essere connesso a un disordine ormonale (scarsa secrezione interna di gonadotropine ipofisarie) o essere [...] artificialmente indotto con mezzi farmacologici (somministrazione di anticoncezionali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CICLO MESTRUALE – MESTRUAZIONE – OVULAZIONE – IPOFISARIE

progestine

Enciclopedia on line

Gli ormoni sessuali femminili che favoriscono l’inizio e il proseguimento della gravidanza. Il più importante è il progesterone, appartenente al gruppo degli steroidi. È prodotto soprattutto nell’ovaio [...] e nella corteccia surrenale. Sostanze aventi la struttura chimica e l’attività fisiologica simili a quelle del progesterone sono i progestinici; progestinici sintetici sono impiegati anche nella preparazione di anticoncezionali per uso orale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONE LUTEINIZZANTE – ANTICONCEZIONALI – GRAVIDANZA – TESTICOLO – STEROIDI

Sesso

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728) di Roberta Tatafiore Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] , e nel nostro paese la legislazione degli anni Settanta sul divorzio e sull'aborto, la liberalizzazione degli anticoncezionali femminili, la trasformazione della coppia e della famiglia sancita anche dal nuovo diritto di famiglia approvato nel 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a Maurizio Rotoli (v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802) Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] ) all'esistenza di forme asintomatiche e di manifestazioni cliniche atipiche; 5) alla diffusione capillare dei metodi anticoncezionali (contraccettivi orali, dispositivi intrauterini, ecc.) che permette già in età adolescenziale d'iniziare l'attività ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CYTOMEGALOVIRUS – CIRROSI EPATICA – CERVICE UTERINA – EPATITE CRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a (4)
Mostra Tutti

CLIVIO, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLIVIO, Innocente Bruno Brundisini Nacque a Milano il 5 ott. 1862 da Cesare e Rosa Perego. Nel 1886 si laureò, a Torino, in medicina e chirurgia. Trasferitosi all'università di Pavia, fu dapprima assistente [...] al congresso nazionale di ostetricia e ginecologia di Torino, nel 1939, Sui danni ginecologici delle pratiche anticoncezionali, nella quale espose un gran numero di osservazioni sulla eziopatogenesi della patologia funzionale femminile. Degno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] ci sia un certo generale consenso sulla necessità di favorire come unica vera alternativa all'a. lo sviluppo dei metodi anticoncezionali. Lo si può vedere nella legislazione della maggior parte dei paesi che consentono l'aborto. La stessa Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CHIESA CATTOLICA – CONTRACCEZIONE – ANTOLISEI – EUGENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] (tipo e frequenza diaria) e circa l'uso di caffè e/o tè (numero di tazze), liquirizia (negli ipertesi), anticoncezionali (tipo e durata). Si domanda sulla regolarità del sonno (ipersonnia, sonnolenza, insonnia ecc.). c) Anamnesi patologica remota. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

Anziani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Anziani Antonio Golini Introduzione Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] livello di denatalità potrebbero ulteriormente rafforzarsi, e potrebbero trovare nella maggiore disponibilità e diffusione di anticoncezionali economici, facili, sicuri e di lunga azione un altro elemento per manifestarsi pienamente; sarebbe così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PENISOLA IBERICA – SPESA PUBBLICA – NAZIONI UNITE

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] estrogeni (mestranolo); un effetto negativo sul metabolismo dei farmaci è stato escluso per l'uso della pillola anticoncezionale. Tra gl'inibitori del metabolismo dei farmaci vanno ricordati: gli anti-MAO, che aumentano notevolmente la tossicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
anticoncezionale
anticoncezionale agg. [comp. di anti-1 e concezione]. – Che tende a impedire la fecondazione, il concepimento: propaganda a., metodi a.; in partic., è termine usato (così come i sinon. antifecondativo e contraccettivo) per indicare ogni mezzo,...
maltuṡiano
maltusiano maltuṡiano (meno com. malthuṡiano) agg. – 1. a. Che si riferisce al pensiero e all’opera del pastore anglicano e studioso di problemi economici ingl. Th. R. Malthus (1766-1834); le teorie m.; pratiche m., espressione con cui sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali