Composto chimico, C7H11NO2 (2-etil-2-metilsuccinimmide); ha una notevole azione anticonvulsivante; viene utilizzato da solo nella terapia soprattutto del piccolo male (➔ epilessia), in associazione con [...] altri farmaci per prevenire le crisi tonico-cloniche ...
Leggi Tutto
Primo elemento che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile e fenile. Etilfenilacetato Estere dell’acido fenilacetico; ha formula C6H5CH2COOC2H5; liquido incolore, insolubile in [...] è usato (con varie denominazioni: gardenal, luminal ecc.) come ipnotico, in tutte le forme di insonnia; come anticonvulsivante e, per la sua elettiva azione deprimente i centri motori corticali, nell’epilessia, nella corea, nella tetania infantile ...
Leggi Tutto
stricnina Alcaloide, di formula C21H22N2O2, presente, insieme a brucina, vomicina ecc., nei semi di varie specie di piante Loganiacee del genere Strychnos, dai quali si ottiene per estrazione con solvente [...] del tronco, cianosi, arresto temporaneo o definitivo del respiro: viene curata con la somministrazione di farmaci ad azione anticonvulsivante non depressiva (benzodiazepine) associata a lavanda gastrica ed eventualmente alla respirazione artificiale. ...
Leggi Tutto
anticonvulsivante
(o anticonvulsivo) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e convulsivo]. – Di farmaco usato per prevenire o inibire le crisi convulsive epilettiche; come sost., il farmaco stesso.
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...