Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] (Melanoma-associated antigens), che vengono espressi nelle cellule neoplastiche ma non nei melanociti della cute normale, e anticorpimonoclonali diretti contro tali antigeni. Alcuni sono specifici per il melanoma, altri sono invece comuni a tutte le ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] arrecare, alla ricerca biologica di base e alla medicina. Basti citare, ad esempio: a) il ruolo che gli anticorpimonoclonali hanno nell'armamentario del biologo molecolare quando si tratta di isolare dai poliribosomi l'RNA messaggero della proteina ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] di cellule stromali staminali con la più alta capacità di replicazione e di differenziamento. Molti laboratori hanno sviluppato anticorpimonoclonali allo scopo di individuare uno o più marcatori per selezionare le BMSC tramite FACS (v. cap. 3). A ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] di biologia molecolare hanno permesso di sequenziare l'intero genoma di diversi virus, mentre l'uso di anticorpimonoclonali ha consentito di identificare con grande precisione specifici domini sulle proteine virali. Queste conquiste hanno favorito ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] trasferimento di embrioni, inserimento di geni in embrioni ecc.), o di tecnologie medico-veterinarie (nuovi vaccini, anticorpimonoclonali ecc.). Appare inoltre sempre più importante, per il benessere dell'umanità, l'intervento sulla qualità e sulla ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] vi è dubbio che IL-4 favorisca lo sviluppo dei linfociti CD4 TH2 nei topi BALB/c suscettibili: l'iniezione di anticorpimonoclonali anti-IL-4 nella fase iniziale dell'infezione impedisce il differenziamento e l'espansione delle cellule T H2 e provoca ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] facoltà di medicina della University of California (1977-1981), in questo periodo identificò, grazie agli anticorpimonoclonali, differenti tipi di cellule per confrontare lo sviluppo fisiologico e canceroso della ghiandola mammaria (Dulbecco, 1979 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] in modo drastico e rilevante la ricerca biomedica e la diagnostica clinica. Basti pensare alla tecnologia degli anticorpimonoclonali e allo sviluppo di sistemi immunometrici basati su dosaggi immunoenzimatici (ELISA). Questi contributi di tipo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sviluppo e del controllo del sistema immunitario e per la scoperta delle tecniche per la produzione di anticorpimonoclonali.
1985
Nobel per la fisica
Klaus von Klitzing, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut für Festkörperforschung ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] plasmocitomi, fondendoli però con cellule della milza di un animale immunizzato con un antigene noto. Gli anticorpimonoclonali sono presto divenuti reagenti indispensabili nelle ricerche di base e nella clinica, con importanti ricadute commerciali ...
Leggi Tutto
monoclonale
agg. [comp. di mono- e clone]. – In biologia, che proviene da un unico clone di cellule ed è per questo provvisto di caratteristiche morfologiche, fisiologiche, genetiche, ecc. identiche a quelle delle altre cellule del clone....
ibridoma
ibridòma s. m. [der. di ibrido, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il risultato della fusione di una linea di linfociti sensibilizzati da un solo antigene con una linea di cellule di mieloma; ciascun ibridoma è in grado di produrre...