Burioni, Roberto. - Medico italiano (n. Pesaro 1962). Laureato presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze microbiologiche e virologiche presso [...] volto allo studio della risposta immune contro patogeni umani, alla messa a punto di farmaci basati su anticorpimonoclonali umani ricombinanti e all’utilizzo di strumenti molecolari per la diagnostica precoce di malattie infettive. Attivo nella ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’o. è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia [...] (nuovi moduli di polichemioterapia e di radioterapia, progressiva, affermazione della terapia del dolore, impiego terapeutico degli anticorpimonoclonali per veicolare nell’interno delle cellule neoplastiche sostanze antiblastiche o radioattive). ...
Leggi Tutto
Immunologo tedesco (Monaco di Baviera 1946 - Friburgo, Brisgovia, 1995); lavorò presso il Medical research council di Cambridge e successivamente (dal 1976) presso l'Istituto di immunologia di Basilea. [...] , volta all'identificazione delle basi genetiche della variabilità anticorpale, permise di scoprire il principio di produzione degli anticorpimonoclonali. Per questo lavoro nel 1984 ottenne, assieme a N. K. Jerne e C. Milstein, il premio Nobel ...
Leggi Tutto
sarcoidosi Malattia granulomatosa cronica (nota anche come malattia di Besnier-Boeck-Schaumann o granuloma benigno) a patogenesi immunitaria e decorso cronico che dà luogo a lesioni sistemiche, particolarmente [...] nelle forme croniche. La terapia si basa sull’utilizzo di immunosoppressori (corticosteroidi, metotrexate, azatioprina), antinfiammatori (indometacina, clorochina) e modulatori del sistema delle citochine (ciclosporina, anticorpimonoclonali). ...
Leggi Tutto
In biologia, il risultato della fusione, mediante ausilio di un agente chimico o virale, di una linea o clone di cellule (per es., linfociti sensibilizzati da un solo antigene) con una linea cancerosa [...] dalla cellula cancerosa proliferando e secernendo in grandi quantità il prodotto desiderato. Le applicazioni pratiche hanno portato alla disponibilità di anticorpimonoclonali, di largo impiego nella ricerca biomedica, in diagnostica e in terapia. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] linfociti mediante un test citotossico con numerosi antisieri, ottenuti da donne multipare o da individui politrasfusi, o con anticorpimonoclonali anti-HLA per stabilire l'identità o il grado di cross-reazione antigenica fra le cellule del ricevente ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] cellule leucemiche o linfomatose. Sono state utilizzate diverse metodiche immunologiche con l'impiego di anticorpimonoclonali, farmacologiche, o immunologiche e farmacologiche contemporaneamente.
Nelle leucemie mieloidi acute (esclusa la varietà ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] approntati dalla biologia molecolare contemporanea per determinare la struttura di molecole complesse − tecniche degli anticorpimonoclonali (v. monoclonali, anticorpi, in questa Appendice) e della ricombinazione del DNA (v. virus, App. IV, iii, p ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] impiego fondamentale in ematologia è la tipizzazione di alcune forme tumorali come i linfomi e le leucemie. Con anticorpimonoclonali si studiano anche le cellule linfocitarie e in corso di diverse patologie è possibile controllarne le variazioni e ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] che risultano coinvolti in alcuni processi patologici. Un ruolo fondamentale è svolto dagli anticorpimonoclonali o MoAb (Monoclonal Antibodies). Gli anticorpi sono per propria intrinseca natura altamente specifici. Il loro uso come molecole ...
Leggi Tutto
monoclonale
agg. [comp. di mono- e clone]. – In biologia, che proviene da un unico clone di cellule ed è per questo provvisto di caratteristiche morfologiche, fisiologiche, genetiche, ecc. identiche a quelle delle altre cellule del clone....
ibridoma
ibridòma s. m. [der. di ibrido, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il risultato della fusione di una linea di linfociti sensibilizzati da un solo antigene con una linea di cellule di mieloma; ciascun ibridoma è in grado di produrre...