Siero di sangue, umano o animale, contenente anticorpi specifici contro un microrganismo patogeno e utilizzabile in terapia e in profilassi. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano gli anticorpi contro gli ormoni. La formazione di a. si può verificare quando si utilizzino in terapia ormoni proteici estratti da ghiandole animali non umane. In tal caso [...] i prodotti perdono la loro efficacia terapeutica e possono comparire reazioni allergiche ...
Leggi Tutto
TAS (sigla di Titolo AntiStreptolisinico)
Titolo degli anticorpi prodotti dall’organismo nei confronti della streptolisina, una componente dello streptococco beta-emolitico di gruppo A. Se i valori del [...] TAS aumentano è in atto un’infezione streptococcica. I valori normali, a seconda del metodo usato in laboratorio, sono inferiori a 300. L’importanza del TAS, unitamente a dati clinici e alla storia naturale ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] regioni V (χ e λ) sono simili a quanto descritto per la catena H, mentre è assente il segmento D. Gli anticorpi sono formati da due catene che consentono almeno 10 specificità differenti. Poiché ogni catena è costituita da una regione variabile e una ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] sintomatologia morbosa si può far risalire all’azione della tossina prodotta dal batterio responsabile: ne consegue che la presenza di anticorpi contro la tossina è sufficiente a prevenire qualsiasi segno della malattia.
Il v. per l’epatite B è stato ...
Leggi Tutto
Condizione morbosa dovuta alla mancanza quasi totale di anticorpi (γ-globuline). È caratterizzata da un’estrema predisposizione a infezioni virali e batteriche. ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] essenziali regolatori biologici che sono gli ormoni, le vitamine e le proteine; nel s. inoltre si rinvengono numerosi anticorpi. Nonostante sia sede di continui scambi, il s., grazie a molteplici e complessi meccanismi di regolazione, mantiene una ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
Complesso macromolecolare circolante costituito da antigeni, relativi anticorpi e frazioni del complemento, il cui potere patogeno si fonda su determinate caratteristiche fisico-chimiche: [...] le dimensioni, la configurazione molecolare, la solubilità, la permanenza in circolo. Si ritiene che i. circolanti siano responsabili di lesioni caratteristiche di alcune malattie dell’uomo: glomerulonefrite, ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...