Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di Peyer), la presenza di cellule immunocompetenti a livello mucoso e sottomucoso e la produzione locale di anticorpi (specie di classe IgA) rendono l'intestino tenue fondamentale nell'ambito del sistema immunitario dell'organismo, specialmente ...
Leggi Tutto
trasporto di medicinali
traspòrto di medicinali locuz. sost. m. – Il metodo o processo con il quale si somministra un farmaco a un paziente, detto anche drug delivery. La ricerca rivolta allo sviluppo [...] da somministrare può essere incapsulato in micro- o nanostrutture che sulla loro superficie sono dotate di molecole (anticorpi o ligandi specifici) capaci di riconoscere certi tipi cellulari. In questo modo, il medicinale è portato in vicinanza ...
Leggi Tutto
digerente, apparato
Complesso di organi e di strutture che adempiono all’assunzione degli alimenti e alle loro trasformazioni, fisiche (masticazione) e soprattutto chimiche (digestione) e al loro assorbimento.
Struttura [...] dell’epitelio e che altre cellule specializzate si trovano nella lamina propria dello spessore della parete intestinale. Gli anticorpi che vengono prodotti a livello locale sono le immunoglobuline IgA. Queste, strutturate in coppie grazie a una ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] preventivo, nei soggetti esposti per ragioni professionali al rischio di contagio. L’impiego di immunoglobuline specifiche con anticorpi antirabbici è associato alla schedula vaccinale con lo scopo di ritardare il periodo di incubazione della r. dopo ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] nei vari tessuti d'i. endogeno, sia verificando l'aggravamento di alcune infezioni virali in animali ai quali erano stati somministrati anticorpi anti-i.). È stato però osservato che la somministrazione in topi neonati di elevate quantità d'i. α e β ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Mantova il 29 marzo 1856, morto ivi il 27 settembre 1930. Laureatosi a Torino in medicina e chirurgia nel 1879, studiò a Lipsia nell'Istituto di fisiologia. Tornato in patria, fu prima [...] che impedisce la coagulazione del sangue e della linfa peptonizzati (1882). Fu la prima scoperta della formazione degli anticorpi nel sangue e si può considerare come antesignana degli studî di immunologia. Nel 1886 scoprì le oscillazioni del tono ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] risultato di processi immunologici mediati da una risposta umorale (anticorpi), da una risposta immune cellulare o da entrambe, in immunocomplessi in situ). In seguito alla deposizione di anticorpi, viene stimolata la liberazione di vari mediatori ...
Leggi Tutto
tiroide
Francesco Romanelli / Giorgio Fattorini
La patologia nodulare
La patologia nodulare tiroidea è estremamente comune: è riscontrata alla palpazione nel 4÷8% degli adulti e nel 13÷67% quando viene [...] e antitireoglobulina. Questi autoanticorpi sono frequentemente riscontrati nel morbo di Basedow-Graves e nella tiroidite di Hashimoto. Gli anticorpi antirecettore del TSH (TR-Ab) sono invece patognomonici del morbo di Basedow-Graves. Le metodiche di ...
Leggi Tutto
HBV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a DNA appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, caratterizzata da spiccato tropismo per le cellule epatiche. È il virus responsabile dell’epatite B.
Struttura
Il [...] ’HBV. Mutazioni della regione S, meno frequenti, generano un ceppo virale che non viene più neutralizzato dagli anticorpi specifici; particolare attenzione si deve porre per questi ceppi, soprattutto in relazione alla vaccinazione anti epatite B, che ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Malattia neurodegenerativa progressiva, anche detta SLA, che colpisce le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale (i motoneuroni), le quali permettono i movimenti [...] nei processi di crescita neuronale e nell’interazione fra i motoneuroni e le cellule muscolari), l’eccesso di anticorpi, nonché fattori tossico-ambientali di varia natura (virus, esposizione a metalli quali alluminio, mercurio o piombo, a veleni ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...