insulino-resistenza
Valeria Guglielmi
Situazione clinica caratterizzata dalla necessità di utilizzare quantità di insulina superiori alla norma per mantenere la glicemia entro livelli normali. Generalmente [...] dei sopraggiunti effetti glucotossici. In alcune rare forme di diabete, l’insulino-resistenza è dovuta alla riduzione dell’affinità dei recettori per l’insulina, o alla presenza di anticorpi anti-insulina o anti-recettore dell’insulina. → Diabete ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] cellule indifferenziate, generalmente nelle forme secondarie. Gli studi immunologici, grazie anche all’impiego di anticorpi monoclonali, forniscono la possibilità di identificare alcuni marcatori specifici di crescita cellulare (maturità, immaturità ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] d’autore, in quanto esclusiva che copre solo la forma espressiva, e non le idee, è dotato di quegli anticorpi filoconcorrenziali, che lo rendono adattabile a qualunque sfida tecnologica.
L’importante, guardando verso il futuro, è adattare il diritto ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] sono presentate sulle superfici fagiche (Devlin et al., 1990; Scott e Smith, 1990), essi trovarono il primo anticorpo catalitico. La scelta di una particolare strategia di ottimizzazione, naturale o artificiale, dipende dall'obiettivo da raggiungere ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] biliare duttale, caratterizzata dalla presenza di anticorpi antimitocondri. Colpisce più frequentemente le donne ed Clinicamente è presente la sindrome colestatica con positività degli anticorpi antinucleari. La terapia è basata sull'impiego dell ...
Leggi Tutto
timo organo
Giuseppe Luzi
timo
Selezione timica e discriminazione self /non-self
La risposta immunitaria si basa su due tipi di reazioni, una innata (nella quale non avviene un selettivo riconoscimento [...] antineoplastica e antivirale ma non hanno le stesse proprietà discriminanti dei linfociti. I linfociti B si specializzano nel produrre anticorpi, e una particolare famiglia di cellule, le cellule dendritiche (DC), dà luogo a una serie di eventi che ...
Leggi Tutto
CASONI, Tommaso
Ettore Giammei
Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] che negli organismi infestati evolvano processi di natura immunitaria. Pertanto, convinto della capacità dell'ospite di formare anticorpi contro l'antigene idatideo, pensò di utilizzare a spopo diagnostico la possibilità di indurre e dimostrare in ...
Leggi Tutto
polineuropatia (o polineurite)
Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi sensitivi o motori, oppure ambedue [...] non-Hodgkin) e quelle che sorgono in corso di paraproteinemie, sono dovute probabilmente alla produzione di anticorpi anomali anti-nervo periferico; in partic., la sindrome POEMS (Polineuropatia, Organomegalia, Endocrinopatia, proteina M elevata ...
Leggi Tutto
trichinosi
Malattia parassitaria (detta anche trichinellosi o trichinasi) dovuta a infestazione da larve di Trichinella spiralis, i cui individui adulti filiformi raggiungono i 5 mm di lunghezza e un [...] , trombosi vascolari, compromissione dell’apparato respiratorio. La diagnostica precoce di laboratorio si fonda sulla presenza di anticorpi specifici della classe IgM. La terapia è farmacologica, mentre la profilassi si basa sulla sorveglianza delle ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] penetrerebbero in circolo e sarebbero in un secondo tempo assorbiti dagli altri tessuti, in modo così completo che gli anticorpi stessi potrebbero essere del tutto sottratti dal sangue circolante.
Bibl.: R. Harrison, The growth of the nerve fibers as ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...