Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’a. embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa [...] espressione di fattori angiogenici, in particolare il VEGF. In alcune terapie il paziente affetto da tumore viene trattato con anticorpi monoclonalidiretti contro il VEGF o con molecole che inibiscono la via di trasduzione del segnale di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] . Esistono inoltre anche p. di difesa, come il fibrinogeno del sangue che ne permette la coagulazione, o gli anticorpi che l'organismo produce per difendersi dagli antigeni. Una importantissima classe di sostanze proteiche è quella degli enzimi.
Gli ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] APP umani, e può essere prevenuta dall'iniezione intracerebrale di anticorpi anti-Aβ. L'azione di Aβ su tau è mediata d'azione dell'enzima utilizzando una molecola (per es., un anticorpo specifico) in grado di riconoscerlo. Il problema è ancora più ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] possono essere usati come bioreattori per la produzione, su vasta scala e a bassi costi, di proteine ricombinanti e anticorpi di valore terapeutico. Un tempo le proteine d'importanza farmacologica venivano estratte da liquidi organici o da tessuti di ...
Leggi Tutto
. Malattia epidemica dell'uomo, individuata nel 1935 da A. Derrick nel Queensland in Australia - donde il nome di febbre del Queensland o, in forma abbreviata, febbre "Q" - attualmente diffusa in tutto [...] infettante nel sangue dei malati durante i primi giorni di malattia e successivamente dimostrano la comparsa di anticorpi specifici.
L'agente causale della malattia è un microrganismo appartenente al genere Rickettsia: la Rickettsia Burneti. Esso ...
Leggi Tutto
SMITH, Michael
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato a Blackpool il 26 aprile 1932. Ha compiuto i primi studi a Blackpool, quelli universitari a Manchester e a Vancouver. Ricercatore all'Istituto [...] di verificare il ruolo funzionale dei residui chiave degli amminoacidi. Fra le molte applicazioni: il ''disegno'' di anticorpi capaci di neutralizzare le cellule cancerogene, l'alterazione di proteine vegetali per ottenere raccolti campione con nuovi ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] fattore purificato in conigli con i comuni procedimenti immunologici. Ottenuta l'evidenza che gli animali trattati avevano prodotto anticorpi anti molecola NGF, il siero dei conigli immunizzati venne iniettato in piccole dosi in topi e ratti, nella ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] .
La pittoresca e bigotta provincia degli anni Quaranta, segnata dalla retorica fascista, stimolò nel giovane Svampa anche anticorpi politici che lo posero su solide basi progressiste e anticlericali. Come avrebbe in seguito raccontato spesso al suo ...
Leggi Tutto
prematurità
Stato organico dei neonati partoriti prima del compimento del 9° mese di gravidanza, per cause legate all’andamento della gravidanza stessa, per fattori uterini o per malattie della gestante. [...] virali, micotiche, perché nel prematuro il sistema immunitario è ancora incompleto, dal momento che la maggior parte degli anticorpi passa dalla placenta al bambino durante gli ultimi mesi di gravidanza. I problemi respiratori sono dovuti per lo più ...
Leggi Tutto
vaccino vivo attenuato
Rino Rappuoli
Vaccino contenente microrganismi vivi che deriva da batteri o virus attenuati in laboratorio usando ripetuti passaggi colturali in condizioni subottimali di crescita. [...] maneggiati con cura e possono essere danneggiati o inattivati dalla luce e dal calore. La presenza di anticorpi specifici nella persona vaccinata può interferire con la replicazione del virus vaccinale e comportare un fallimento della vaccinazione ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...