MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] delle singole specie, e anche delle singole varietà. Da ricerche recenti risulterebbe la presenza di un anticorpo parassiticida nel siero del sangue di ammalati di terzana benigna, dopo l'attacco febbrile, capace di distruggere i parassiti malarici ...
Leggi Tutto
TIFO (XXXIII, p. 833)
Giuseppe GIUNCHI
I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî [...] 'antigene somatico O e all'antigene ciliare H corrisponde la comparsa nel sangue del tifoso dei due relativi anticorpi agglutinanti: agglutinine O e agglutinine H. La tecnica della siero-agglutinazione secondo Felix permette di titolare separatamente ...
Leggi Tutto
SARS (sigla dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome)
Sindrome respiratoria acuta severa, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, virus appartenente alla famiglia [...] di lieve entità. Gli studi effettuati hanno dimostrato che nel periodo antecedente all’epidemia non erano presenti anticorpi contro questo nuovo virus nelle popolazioni umane e animali residenti nelle aree geografiche interessate. Dalla fine del ...
Leggi Tutto
HPV
Raffaele Bruno
Il ruolo dell’HPV nel cancro alla cervice
L’infezione da papillomavirus umano (HPV) e lo sviluppo di una neoplasia della cervice uterina sono fortemente associati. L’infezione da [...] di infettare le cellule, riprodursi o causare malattia). Quando un paziente riceve il vaccino, il sistema immunitario produce anticorpi contro tali proteine. In caso di esposizione al virus dopo la vaccinazione, il sistema immunitario è in grado di ...
Leggi Tutto
malassorbimento
Maria Cristina Morelli
Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] , ipocalcemia. Esami di secondo livello sono : test allo xilosio che permette di ipotizzare una enteropatia; ricerca di anticorpi anti-endomisio e anti-transglutaminasi, specifici per la diagnosi di malattia celiaca. Esami di terzo livello sono ...
Leggi Tutto
neonatologia
Settore della medicina che si occupa della cura, dello sviluppo e delle malattie del neonato nel suo primo mese di vita; essa studia più precisamente i processi di adattamento del neonato [...] la vita intrauterina (passaggio transplacentare) che, dopo la nascita, attraverso il latte materno. Pur possedendo un notevole numero di anticorpi, il n. si difende in maniera molto imperfetta da alcuni agenti infettivi, quali gli stafilococchi e gli ...
Leggi Tutto
mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] Nelle reazioni allergiche, i mastociti si attivano solo quando sono già legati a una molecola Ig-E (immunoglobuline E, anticorpi prodotti dai linfociti B) che incontra il proprio specifico antigene. L’attività dei mastociti è coinvolta nelle reazioni ...
Leggi Tutto
immunità cellulare
Massimo Breccia
Processo consistente in risposte immuni, scatenate dal riconoscimento antigenico da parte dei linfociti T specifici, che partecipano anche alla fase effettrice. Questo [...] a essere cellule effettrici (distruzione delle cellule estranee tramite la fagocitosi). Essi sono provvisti di recettori per gli anticorpi e per la frazione C3b del complemento. Quando i macrofagi presentano l’antigene insieme agli antigeni MHC di ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Anita Greco
Francesco Botrè
Malattia neurodegenerativa progressiva, denominata anche morbo di Lou Gehrig, malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, che colpisce [...] nei processi di crescita neuronale e nell’interazione fra i motoneuroni e le cellule muscolari), l’eccesso di anticorpi, nonché fattori tossico-ambientali di varia natura (virus, esposizione a metalli quali alluminio, mercurio o piombo, a veleni ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] esempio di malattia autoimmune organo-specifica, nella quale sono coinvolti meccanismi patogenetici misti, sia umorali (anticorpi antitiroide) sia cellulari (meccanismi citotossici).
La chirurgia della t. comprende l’escissione di fistole, cisti ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...