È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] neutralizzanti l'azione del relativo veleno; nell'immunità antitossica invece si trovano tali sostanze o condizioni specifiche (v. anticorpi e immunità).
Bibl.: E. Frey, Die Wirkung von Gift- und Arzeneistoffen, Berlino 1921; A. Cevidalli, I veleni ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] virus dell’epatite B, contro la pertosse ecc.). Farmaci e sostanze farmaceutiche come, per es., vaccini, enzimi, anticorpi, ormoni della crescita, sono prodotti a basso costo da piante geneticamente modificate.
Nel settore agricolo la sperimentazione ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] di cellule stromali staminali con la più alta capacità di replicazione e di differenziamento. Molti laboratori hanno sviluppato anticorpi monoclonali allo scopo di individuare uno o più marcatori per selezionare le BMSC tramite FACS (v. cap. 3 ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] è la percentuale di gravidanza, a causa della perdita della normale motilità dei deferenti e per la comparsa di anticorpi antispermatozoo. In conclusione, la vasectomia è un procedimento di piccola chirurgia che, quando è combinato con adeguati ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] confronti dell'agente infettante da un lato di una anergia tessutale, dall'altro della produzione di anticorpi circolanti (La batteriemia nell'infezione focale streptococcica. Studio sperimentale, in Boll. dell'Istituto sieroterapico milanese, XIII ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] un'eccessiva perdita di liquido. Le globuline, che ammontano a circa il 33%, includono le immunoglobuline, o anticorpi. Sia alle albumine sia alle globuline possono legarsi lipidi, insolubili in acqua, quali trigliceridi, acidi grassi e colesterolo ...
Leggi Tutto
trapianto
Ignazio Marino
Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale?
Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre [...] utilizzato negli anni Sessanta (basato sull’uso della ciclosporina, di steroidi, di azatioprina e di alcuni speciali anticorpi) la paziente sopravvisse solo tre settimane.
Lo xenotrapianto di fegato
All’inizio degli anni Novanta, a Pittsburgh ...
Leggi Tutto
terapia genica neurologica
La terapia genica è una tecnica che permette di prevenire o curare una malattia tramite il trasferimento di DNA. Per le malattie genetiche, in cui un gene è difettoso o assente, [...] introdotti con la terapia venga riconosciuta come estranea, e come tale attaccata dal sistema immunitario tramite gli anticorpi del paziente. La seconda criticità è rappresentata dall’eventualità che il vettore virale utilizzato per trasferire il ...
Leggi Tutto
linfatico, sistema
Guido Maria Filippi
Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico [...] e la maturazione dei linfociti (linfopoiesi) e adempie al loro trasporto verso la sede di infezione. Infine, a livello dei linfonodi, che fanno parte del sistema l., avviene l’incontro tra antigene e linfocita e si ha la sintesi degli anticorpi. ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] di esercitare sull’organismo gli effetti generalizzati dello s., determinando la gravità del quadro clinico. Gli anticorpi contro questa tossina esercitano un ruolo protettivo. Shockterapia In psichiatria, metodo terapeutico in disuso basato sull ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...