Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] l’agglutinazione degli eritrociti stessi nel vivente. Dopo la sua attivazione è a sua volta agglutinato da anticorpi specifici (agglutinazione anti-T), presenti in quasi tutti i plasmi umani. Il duplice fenomeno è detto della poliagglutinabilità ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] è anche indicazione che queste proteine possano avere un ruolo nella determinazione dell'asse animale-vegetativo, perché anticorpi contro di esse provocano ipersviluppo delle parti vegetative.
Lo stabilirsi degli assi embrionali è stato anche molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] al fenomeno di Arthus fu chiarita soltanto con lo sviluppo dell'immunologia e con l'identificazione dei complessi antigene-anticorpo depositati lungo i vasi. Tali complessi sono in grado di scatenare una reazione infiammatoria con intensa attivazione ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] è stato raggiunto usando questo peptide per vaccinare topi trans-genici in grado di produrre grandi quantità di anticorpi anti-Aβ. Rispetto ai controlli, gli animali vaccinati erano capaci di eseguire esercizi più difficili, facendo ipotizzare che ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] uso di una proteina-esca che, opportunamente fusa con una o più sequenze polipeptidiche (ad esempio epitopi riconoscibili da specifici anticorpi) può consentire la 'pesca' (fishing for partners) sia in vitro che in vivo, della/e proteina/e partner. I ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] sostanzialmente confermata dalle attuali acquisizioni che ascrivono l'etiopatogenesi della malattia alla presenza di anticorpi contro i recettori dell'acetilcolina a livello della giunzione neuromuscolare (Contributo alla anatomia patologica ...
Leggi Tutto
crohn, malattia
Maria Cristina Morelli
Crohn
Nuove terapie per la malattia di Crohn
La malattia di Crohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] infiammatoria cronica intestinale. Il farmaco biologico finora più studiato nella malattia di Crohn è l’Infliximab, un anticorpo monoclonale chimerico caratterizzato da una componente costante umana pari a circa il 75% e da una porzione variabile ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. – Un g., ovvero l'unità genetica localizzata nei cromosomi che, attraverso l’interazione con l’ambiente interno ed esterno, controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo, è costituito [...] localizzano nella membrana cellulare e si comportano da recettori di membrana, mentre nelle plasmacellule sono secrete e diventano anticorpi circolanti. Sono stati scoperti in seguito molti g. i cui pre-mRNA subiscono splicing alternativi, dando così ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] in circolo. L'immunità non sarebbe quindi sempre dipendente dalla presenza, sperimentalmente dimostrabile, di anticorpi.
Un tipico esempio di esofilassia si ha nelle malattie infettive prodotte da virus dermotropi; in queste, infatti, si dimostra ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] ramo dell'enzimologia moderna; allo studio di essi bisogna aggiungere quello degli ormoni, delle vitamine e degli anticorpi in genere, i quali tutti costituiscono il gruppo dei cosiddetti agenti biochimici che hanno importanza preponderante nello ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...