Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di muscolo con una soluzione che discioglie la miosina, ma non l'actina (v. Hanson e Huxley, 1957). Inoltre, gli anticorpi fluorescenti antimiosina si fissano a livello della banda anisotropa. Secondo i calcoli di H. E. Huxley (v., 1963) i filamenti ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] un'anemia emolitica fino anche a idrope e morte fetale. Nelle pazienti che sviluppano anticorpi il feto è dunque a rischio: il riscontro degli anticorpi circolanti materni indirizza a un'iniziale diagnosi ed è poi necessario quantificarne la presenza ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] di E. Metchnikoff, di J. Bordet, lo studio del meccanismo della reazione tra antigeni e anticorpi e quello della produzione degli anticorpi ha preluso all'isolamento di immunoglobuline specifiche. Le conoscenze sulla struttura, il modo di formazione ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] e insulina, ma abbastanza piccoli da impedire quello di molecole più grandi del sistema immunitario come immunoglobuline, anticorpi e particelle di virus da innesto.
Microcapsule contenenti cellule di isole pancreatiche suine, facilmente raccoglibili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] in questione. Il virus doveva inoltre dimostrarsi ‘filtrabile’ e coltivabile attraverso cellule. Infine, anche la presenza di anticorpi contro l'agente infettivo e il tempo della loro comparsa nel siero del paziente potevano rappresentare una prova ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] , le proteine a determinare l’identità e l’attività di una cellula. Esse possono essere enzimi, recettori, ormoni, anticorpi, tossine, e possono avere un ruolo nella struttura della cellula, o nel trasporto e nel deposito di particolari molecole ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] che abbiano in precedenza contratto un'infezione da streptococco β-emolitico di gruppo A e che non abbiano prodotto anticorpi verso le componenti specifiche della tossina.
Diagnosi differenziale
Le variabili da considerare al fine di diagnosticare a ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] rientra nel quadro della vera malattia da siero, caratterizzata dalla diminuzione del complemento assorbito nella reazione antigene-anticorpi (La malattia da siero, in Lo Sperimentale, LVIII [1904], pp. 767-802; La diminuzione del complemento nella ...
Leggi Tutto
organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] dorato, sviluppato in Brasile. Per ultime, ricordiamo le piante transgeniche per la produzione di farmaci come vaccini e anticorpi (v. pharming), per la fitodepurazione, ossia la rimozione di agenti inquinanti, e per la produzione di biocarburanti ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] trasfusioni in eccesso, in Haematologica, XVI (1935), pp. 581-608, in collaborazione con P. Stefanutti; Influenza degli anticorpi circolanti nella genesi dello choc anafilattico, in Boll. dell’Istituto sieroterapico milanese, XIV (1935), pp. 255-259 ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...