talassemia
Patologia a trasmissione ereditaria di tipo autosomico recessivo, legata a particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina, molto diffusa nei paesi del bacino mediterraneo e in varie regioni [...] per la leucodeplezione, non superiori ai 7÷10 giorni di produzione, con particolare attenzione alla situazione degli anticorpi allogenici e autologhi sviluppati dopo una continua terapia trasfusionale. La scelta di trasfondere il paziente affetto da ...
Leggi Tutto
memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] i quali vengono in contatto, in modo da riconoscerli a ogni successivo incontro e produrre di conseguenza gli anticorpi atti a neutralizzarli.
Memoria artificiale
L’uomo ha cercato di riprodurre la straordinaria capacità della mente di immagazzinare ...
Leggi Tutto
OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare
Roberto Defez
Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] producendo piante che producono più vitamine, più antiossidanti e cardioprotettori. Le piante stanno diventando produttrici di vaccini e di anticorpi a costi fino a 50 volte inferiori a quelli che si ottengono da sieri animali e con minori pericoli ...
Leggi Tutto
leucemia. Fattori prognostici e terapia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia [...] risposte di lunga durata. In pazienti giovani, in stadio avanzato e con caratteristiche prognostiche sfavorevoli, è giustificata l’associazione di chemioterapici e anticorpi monoclonali e del trapianto di cellule staminali allogeniche e autologhe. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] ecc.); nelle malattie generali, come la sifilide e l’AIDS, il criterio diagnostico principale è la ricerca degli anticorpi circolanti. La gravità varia notevolmente: alcune patologie si risolvono autonomamente dopo un decorso più o meno prolungato ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] dal nucleo al citoplasma e nella traduzione di specifiche proteine.
Dal 1995 è disponibile un saggio, basato sull’uso di anticorpi contro la proteina FMRP, che si è rivelato molto affidabile per rilevare la presenza o l’assenza della proteina stessa ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] come cellule secernenti esocrine ed endocrine, i fibroblasti in attività fibrillo-genetica, le plasmacellule in attività di produzione degli anticorpi.
Unendo i dati morfologici ed i dati chimici, ne è nata l'interpretazione che l'ergastoplasma è una ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] ghosts) di eritrociti ottenuti per rottura osmotica: questi possono venire caricati di una serie di sostanze (enzimi, anticorpi, proteine varie e acidi nucleici), delle quali diventa quindi possibile studiare il comportamento sia in tessuti bersaglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] diritto privato, «Rivista del diritto commerciale», 1919, poi in Studi giurudici, 2° vol., cit., p. 362). Occorreva sviluppare anticorpi adeguati per impedire gli abusi.
Ancora nel 1923, parlando di riforme del diritto di proprietà all’Accademia dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] ottenuti nella seconda metà degli anni Trenta dal chimico Linus Pauling, il quale descrive la relazione fra antigene e anticorpo come formazione di legami di idrogeno deboli e applica lo stesso schema alla descrizione delle proteine. In particolare ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...