Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] il fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF), scoperto quattro anni prima dallo stesso Ferrara. Una versione umanizzata dell’anticorpo viene sperimentata clinicamente nel 1997 con il nome di Avastin, e nel 2004 la Food and Drug Administration ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] a Perugia il 10-11 ott. 1951], in Annali della sanità pubblica, XIII [1952], pp. 86 s.; Ricercadegli anticorpi fissanti il complemento verso i virus respiratori umani in soggettiresidenti nella provincia di Sassari, in Il Policlinico, sez. medica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] e secernono le proteine. Finché molte proteine cellulari rimangono all’interno della cellula, alcune proteine importanti come anticorpi, enzimi digestivi, ormoni peptidici e altre molecole usate per la comunicazione intercellulare, devono in qualche ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] in cui il vaccino inoculato sottocute viene convogliato dal sistema circolatorio e rapidamente da luogo alla formazione di anticorpi specifici, precedendo così la più lenta pregressione del virus lungo la via nervosa. Proseguendo in questo filone, il ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] e colturale di Yersinia pestis nel pus del bubbone, nell'espettorato, nel sangue, e la titolazione degli anticorpi presenti nel sangue del malato: quelli della classe immunoglobulinica IgM sono rilevabili fino dai primi giorni di malattia ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] e nei Protocordati. Soltanto nei Vertebrati, invece, insieme al tessuto osseo compaiono l’immunità umorale, con produzione di anticorpi, e vari organi linfoidi, compreso il midollo osseo, anche se in alcuni Mammiferi (per es. il cane) esso ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] e per via transcongiuntivale, in Rend. dell'Ist. sup. di sanità, XVIII [1955], pp. 65-69, con C. Moscovici; Anticorpi per il virus del gruppo psittacosi-linfogranuloma venereo sul siero di bovini italiani, ibid., XIX [1956], pp. 154-159, con A ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] superando i limiti della pura e semplice sperimentazione, volle studiare più in generale la possibilità di ottenere particolari anticorpi usando come antigeni, anziché i batteri, i globuli rossi (Traité de l'immunité, Paris 1920).
Sempre appassionato ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] di sostanze specificamente antagoniste, inibenti l'azione dell'ormone. Queste sostanze secondo alcuni sarebbero degli anticorpi, nel senso immunologico corrente; secondo il Collip, invece, sarebbero degli antiormoni, cioè principî inibitori presenti ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] se componenti della coppia si uniscono ad altri partners. La riduzione della fertilità è dovuta all'induzione di anticorpi contro i gameti, che interferiscono sulla migrazione degli spermatozoi nelle vie genitali femminili e sulla fecondazione dell ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...