VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] è direttamente chiamato alla produzione di mezzi difensivi, che possono essere di ordine cellulare (fagocitosi) o umorale (anticorpi), e passiva, quando gli elementi di difesa sono prodotti fuori dell'organismo che si vuol proteggere. I sieri ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] in una larghissima percentuale della popolazione, com'è provato dalla presenza nell'80% e oltre dei collettivi esaminati di anticorpi specifici, può essere trasmesso per contagio sessuale in soggetti non portatori del virus ovvero in fase di scarsa ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] secondo il piano strutturale proprio della virus-proteina. Il fenomeno sarebbe analogo a quello della formazione degli anticorpi, i quali non sono che γ globuline del siero con disposizioni atomiche modificate dalla capacità inducente dell'antigene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] Ehrlich propone una interpretazione del fenomeno immunitario basata sulla capacità delle antitossine (che oggi chiameremmo anticorpi) di costituire complessi stabili con le tossine, grazie alla loro plasticità strutturale. Parallelamente, a cavallo ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] dei leucociti e stimolare la trasformazione dei linfociti, con i conseguenti possibili effetti sulla produzione degli anticorpi e sull'attività fagocitaria dei globuli bianchi. Inoltre, mediante la produzione sperimentale di uno stato febbrile ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] una riduzione dell'ipersensibilità immediata e ritardata, mentre lesioni della parte posteriore inibiscono la produzione di anticorpi e di plasmacellule. L'ipotalamo, inoltre, attraverso l'ipofisi determina la ciclicità delle funzioni genitali ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] precipitazione a livello cutaneo di immuno-complessi costituiti da antigene di superficie del virus dell'epatite B e relativi anticorpi, in modesto eccesso di antigene; e che i soggetti nei quali compare la dermatite in questione presentino un alto ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] (Presenza del fattore reumatoide nelle lesioni vascolari in casi di artrite reumatoide aggravata [maligna]. Studio con anticorpi fluorescenti, in Reumatismo, XV [1963], pp. 187-199). Sotto il profilo patomorfologico, la possibilità di disporre ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] (Per la diagnosi della affezione echinococcica, in Boll. della R. Accademia medica di Genova, XXII [1907], p. 151; Anticorpi echinococcici nel siero di sangue di individui affetti da cisti di echinococco, in Cronache della clinica medica di Genova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] cui lavorare, non sono numerosi i farmaci scaturiti dal biotech: si tratta principalmente di proteine ricombinanti e anticorpi monoclonali. Si può ipotizzare che risultati così scarsi siano proprio dovuti al nuovo paradigma della ricerca farmaceutica ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...