OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] producendo piante che producono più vitamine, più antiossidanti e cardioprotettori. Le piante stanno diventando produttrici di vaccini e di anticorpi a costi fino a 50 volte inferiori a quelli che si ottengono da sieri animali e con minori pericoli ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] di svolgere compiti specifici (per es. non possono condurre uno stimolo nervoso, né contrarsi, né secernere ormoni o anticorpi), mantengono - a differenza delle cellule mature - la capacità di moltiplicarsi attivamente e dare origine a cellule nuove ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Costanza). Tuttavia parti del pensiero elaborato da Jakobson, in particolare la teoria della funzione 'poetica', contenevano 'anticorpi' contro la sua diffusa semplificazione sociologico-mediale, in un senso (quello della 'creatività' del ricevente ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Costanza). Tuttavia parti del pensiero elaborato da Jakobson, in particolare la teoria della funzione 'poetica', contenevano 'anticorpi' contro la sua diffusa semplificazione sociologico-mediale, in un senso (quello della 'creatività' del ricevente ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] ci fa rilevare aumento dei leucociti a granulazioni eosinofile, e per la dimostrazione in esso di quelle sostanze (anticorpi) che l'organismo produce allo scopo di neutralizzare i prodotti nocivi elaborati dal parassita (reazione di Ghedini-Weinberg ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] forze reattive, ma acquista l'immunità (immunità passiva) con l'introduzione di siero immune e cioè di un siero vettore di anticorpi, che proviene da un animale immunizzato in via attiva col germe che è causa della malattia. I sieri si distinguono in ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] nel decennio considerato la preparazione industriale di gamma-globuline idonee a bloccare, entro 72 ore dal parto, gli anticorpi eritrocitari fetali scambiati in direzione materna. Il tasso di successo della profilassi con immunoglobuline in casi a ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] (fenomeni degenerativi del sistema nervoso centrale), trasmissione a uno solo o a pochi ospiti, assenza di produzione di anticorpi. Vanno ricordate, negli animali, l'encefalopatia degli ovini (EPO-Scrapie) e l'encefalopatia del visone (EPV), e nell ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] sulle proprie emazie di una sostanza affine, e di conseguenza non sarebbero capaci di produrre un tasso di anticorpi sufficientemente elevato per combattere l'agente patogeno. Merita ricordare che la minore frequenza del gruppo sanguigno O si ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] ne raggiunge uno, si è dovuto rinunciare agli altri. Esempio tipico il sistema immunitario del sangue, che produce gli anticorpi: se si orienta il laboratorio chimico del sangue per difenderci dal virus dell'influenza, si rimane scoperti rispetto ad ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...