MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] , ovvero sostanze riducenti, sui processi immunitari e se ne dimostra la capacità di apportare un aumento nella formazione di anticorpi nel coniglio; in una serie di articoli collegati (con L. Ferri - V. Romeo, Proposta di un nuovo antigene per ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] anti-A, in Acta pediatrica Latina, VI [1953], pp. 823-838; Crisi emolitiche dopo trasfusione di sangue con anticorpi immuni anti-A1 e anti-B, in Minerva pediatrica, VII [1955], pp. 683-688; Osservazioni elettrocardiografiche in corso ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] per via cutanea (cutiimmunizzazione) l'animale contro la malattia; tale immunità attiva non è legata alla presenza di anticorpi nel sangue ma ai poteri locali di difesa della cute stessa dalla quale poi per generalizzazione s'estenderebbe l'immunità ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] il caso delle malattie (per es. infettive) che lasciano immunità per maggiore resistenza acquisita e produzione duratura di anticorpi. Essendo l'organismo una macchina a livelli omeostatici diversi (tessuti, organi, apparati) tra loro gerarchicamente ...
Leggi Tutto
SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species)
Giuseppe MONTALENTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
"Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] in un coniglio sangue di cane, il sangue del coniglio s'immunizza contro quello di cane, fabbricando delle sostanze (anticorpi) che, quando il sangue del coniglio immunizzato sia nuovamente messo in presenza del sangue di cane, reagiscono con questo ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] queste applicazioni emergenti sono illustrate nella figura 4. L’integrazione di specie per il riconoscimento molecolare, come anticorpi, aptameri, peptidi, ha portato allo sviluppo di nuovi biosensori (Torsi, Farinola, Marinelli et al. 2008) per la ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] con le prime in maniera altamente specifica. Le prime sono chiamate antigeni, ai quali corrispondono i relativi anticorpi. La reattività antigene-anticorpo, la cui manifestazione più evidente è la formazione di precipitati, ha fornito l'occasione per ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] dalle 134 imprese italiane attive nel campo delle biotecnologie, essenzialmente di applicazione sia farmaceutica (interleukina 2, anticorpi monoclonali antirigetto OKT 3, sonde genetiche a DNA, preparazioni di vaccino antiepatite B, interferon), sia ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] la rabbia.
Nel siero di sangue, tanto nei guariti quanto negli immunizzati, si riesce a dimostrare la presenza di anticorpi - primi per la rabbia V. Babes, G. Tizzoni e E. Centanni - identificabili particolarmente per il potere virulicida, di rendere ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] Pasteur, l'uso di siero specifico (facendo precedere il siero di due o tre giorni), che per contenuto in anticorpi specifici, spiega in quest'uso combinato sicura azione preventiva (il solo vaccino Pasteur introdotto per via cutanea, escluderebbe in ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...