Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] dal TGF-β e dalla regolazione del processo di apoptosi, soprattutto nei fibroblasti. Inoltre, si stanno esplorando altre vie (anticorpi e ligandi inibenti) che agiscono sui recettori del TGF-β, maggiormente interessati nella neoformazione del tessuto ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] mai trovare applicazione clinica. Appaiono particolarmente interessanti le ricerche immunologiche che sono indirizzate a costruire anticorpi specifici per i siti recettoriali dei gameti, indispensabili per consentire il riconoscimento specifico e l ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] della terapia corticosteroidea limitano il loro uso efficace e prolungato. Attualmente sono disponibili antisieri policlonali o anticorpi monoclonali anti-TGF-β che si sono dimostrati efficaci nel rallentamento del processo riparativo fibrotico a ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] molecole in grado di controllare l'apoptosi sia a livello recettoriale (per es., inattivazione dei ligandi con anticorpi monoclonali o con recettori solubili ricombinanti), sia a livello di effettori (inibitori delle caspasi). Questo sembra utile ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] macromolecole dell'acido desossiribonucleico, oppure a quel particolare tipo di memoria cellulare costituito dalla produzione di anticorpi, non ha finora ricevuto alcuna conferma sperimentale valida.
Ciò malgrado, un insieme di fatti ben stabiliti ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] la liberazione da esse di sostanze lipopolisaccaridiche. Queste stimolano il sistema reticolo-endoteliale alla produzione di anticorpi, che poi precipitano sotto forma di sostanza ialina. Dopo la classificazione di Sydney (1950), conosciuta anche ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] latte materno, che contiene tutti gli elementi necessari a una crescita così rapida e che, tramite la produzione di anticorpi preformati, assicura la difesa dalle infezioni. Il latte materno possiede anche la capacità di adattarsi alle esigenze del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] chimici, ovvero le catene laterali, in recettori, come in effetti aveva fatto nel 1897 con una teoria degli anticorpi e delle loro relazioni di specificità con gli antigeni omologhi. Tuttavia, malgrado ricerche intensive, fondate su una prospettiva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] a prospettare la possibilità di produrre, attraverso le tecniche di ricombinazione, grandi quantità di enzimi, ormoni, anticorpi, vaccini e proteine utili. Alcuni critici osservarono che si trattava di previsioni azzardate e che sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] sue qualità organolettiche.
I muscoli e gli organi interni del corpo umano, così come gli enzimi, molti ormoni, gli anticorpi, gli elementi del sangue, sono tutti costituiti da proteine. La funzione delle proteine alimentari è quella di fornire alle ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...