Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Cartesius (1974).
La nozione di d., o anche di nonfiction, è diventata ormai così inadeguata da produrre i propri anticorpi parodici nella forma del fake documentary, che con le sue apparenze di 'verità' rivela i limiti dell'immagine realistica. Sia ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] di Kikwit. Nel corso degli anni sono state effettuate varie indagini epidemiologiche per studiare la prevalenza degli anticorpi anti-Ebola in popolazioni africane, con risultati variabili. La ricerca di un serbatoio naturale è molto complessa ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] di fattori rilascianti esogeni. Altri approcci coinvolgono la sfera immunitaria, con i tentativi di immunizzazione passiva con anticorpi che si oppongono allo sviluppo degli adipociti e quindi alla deposizione di grasso.
Alcune di queste applicazioni ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] gran numero di linfociti e plasmacellule. In analogia con quanto avviene nelle linfoghiandole, queste cellule possono produrre anticorpi in risposta ad antigeni circolanti. Il ruolo della milza nel sistema immunitario si rende manifesto dopo la sua ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] riguarda le infezioni, infatti, il neonato prematuro, a causa di una risposta immunitaria ridotta (deficit di anticorpi propri e materni, difetto di immunità aspecifica), è particolarmente esposto, soprattutto a quelle di tipo enterico, respiratorio ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] come un organismo vivente? Come nel sistema biologico, anche nel territorio sono presenti reti positive e negative, anticorpi e virus aggressivi. Come un organismo malato, il territorio è oggi prossimo al collasso. Reti infrastrutturali insufficienti ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] difettoso del timo. Molti pazienti affetti da severe malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico hanno elevati livelli di anticorpi anti-DNA. Gli enzimi che tagliano il DNA sono presenti nelle nostre cellule ma la loro azione, in assenza ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di difesa sia in maniera aspecifica, attraverso processi di fagocitosi, sia attraverso la specifica produzione di anticorpi;
d) funzioni specifiche di alcuni connettivi particolari: endocrina con produzione di ormoni di tipo steroideo (cellule ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] concludeva con un'appassionata esaltazione della letteratura, forse la sola - diceva - che potrebbe ancora creare degli anticorpi che contrastino l'espandersi di una lingua soprattutto strumentale, 'segnaletica', che tende a sostituire l'efficacia ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] gli italiani l’arte di arrangiarsi viene superata nella percezione sociale dall’attaccamento alla famiglia.
Gli anticorpi del declino
Non è possibile tuttavia riassumere il profilo della società italiana dell’ultimo decennio utilizzando come ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...